Roma (Lazio) 04 agosto 2020

ASSUNTA GNEO “A TE FRIDA ” ANTOLOGIA POESIE FRIDA KAHLO – PROGETTO FRIDA KAHLO 360°

DI VITTORIO BERTOLACCINI DOTTOR FILOLOGO MODERNO
Analisi Filologica Dottor Vittorio Bertolaccini Filologo Moderno (Laurea Magister)
Assunta Gneo, scrittrice e poetessa pontina, dedica a Frida Kahlo una poesia sorprendente dal titolo “A te Frida”. Il sole, la luna, la pioggia, il vento sono i quattro elementi che non appartengono alla sfera terrestre ma al cosmo e per la scrittrice pontina sono portatori di doni utili a Frida. Il sole dona nuova energia durante il giorno, la luna rigenera nella notte, la pioggia lava le preoccupazioni, il vento soffia nuova energia vitale. E sono questi i quattro elementi non terrestri che danno nuova vitalità a Frida e che la rendono libera di amare e quindi “libera”. L’autrice poi nella seconda parte della poesia si sofferma a riflettere su come tirare fuori un sogno, o, meglio i sogni da quel cassetto con la paura determinata da problemi di razza, cultura e sesso. Una triade dunque che imbriglia sogni e anima ed il coraggio viene fuori proprio dall’anima con la miracolosa forza di volontà. Quel “Tira fuori l’anima” libro con cui Assunta Gneo ha debuttato e si è affermata come scrittrice. La forza di volontà, il coraggio tirato fuori dall’anima rompe le catene che imbrigliano e rendono prigionieri i sogni e questo perché ognuno è la luce di se stesso. Frida infatti come altre donne che riescono a emanciparsi possono liberamente camminare per il mondo e conoscere la propria bellezza. “A te Frida” è un capolavoro poetico di Assunta Gneo, filologicamente riconducibile con i temi della scrittrice sul riscatto della donna “oppressa e non emancipata” che alla fine la spunta contro problemi di razza, cultura e genere sessuale.
Dottor Vittorio Bertolaccini Filologo Moderno
Antologia Frida Poesie Progetto “Frida Kahlo 360°” di Cecilia Salaices – Associazione Orchidea Latina Aps.