Catania (Sicilia) 24 dicembre 2018

Augusto De Luca, un fotografo incomparabile.

Uno dei fotografi più importanti del panorama italiano é Augusto De Luca.
La fotografia è probabilmente fra tutte le forme d’arte la più accessibile e la più gratificante. Può registrare volti o avvenimenti oppure narrare una storia. Può sorprendere, divertire ed educare. Può cogliere emozioni e documentare qualsiasi dettaglio con rapidità e precisione. Ecco, c’è un fotografo che probabilmente, nel corso della sua lunga carriera, ha realizzato praticamente tutto nel campo della meravigliosa arte della fotografia e si è guadagnato un posto tra i più rappresentativi napoletani del suo campo in tutto il mondo. Il suo nome è Augusto De Luca, un maestro che può ancora insegnarci tanto, un uomo mai banale che ne ha viste e scattate tante (ha iniziato il suo lavoro negli anni ’70), insomma un vero artista.
La sua storia da fotografo può vantare davvero di tutto. Augusto De Luca ha realizzato immagini pubblicitarie, copertine di dischi e libri fotografici, illustrazioni di schede telefoniche (indimenticabile quella della Telecom), e ritratto personaggi del calibro di Renato Carosone, Rick Wakeman, Carla Fracci, Hermann Nitsch, Pupella Maggio e Giorgio Napolitano.
A livello internazionale è conosciutissimo, e questo lo deve alla sua capacità di sperimentare, di crearsi e ricrearsi costantemente. C’è chi ne sottolinea l’attitudine nell’utilizzare ogni tipo di materiale fotografico, e chi invece si limita ad elencare le collezioni pubbliche e private dove compaiono le sue foto in tutto il mondo; ecco qualche nome: l’International Polaroid Collection (USA), la Biblioteca Nazionale di Parigi, l’Archivio Fotografico Comunale di Roma, la Galleria Nazionale delle Arti Estetiche della Cina (Pechino), il Museo de la Photographie di Charleroi (Belgio).