Fu l’Imperatore Ferdinando II stesso ad affidare al suo pittore di corte, Giovanni Pietro de Pomis, l’incarico del suo imponente monumento funebre.
Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio …
Wilhelm Thöny (Graz 1888–New York 1949) è considerato uno dei più importanti artisti austriaci della prima metà del XX secolo.
I disegni e le foto di Günter Brus, artista eclettico austriaco, la cui opera ha spaziato dall‘Informale alla Body Art sono in mostra allo Joanneumsviertel in Graz.
I Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo comunicano che i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 Anno nazionale d …
Gigi Proietti ritorna oggi all’Auditorium Parco della Musica in Roma con „Cavalli di battaglia“, un excursus del proprio repertorio: popolare, drammaturgico, canoro, mimico, poetico, parodistic …
Prosegue il viaggio di Tosca lungo i territori del teatro-canzone, che da anni tocca sponde linguistiche tra le più distanti.
Il 4 gennaio 2018 la cantante sarà in scena all’Auditorium Parco della …
A Graz c’è una delle più importanti Armerie storiche del mondo, il Landeszeughaus. L’Armeria è testimonianza della turbolenza dei secoli che vanno dal XV al XVIII per i ducati di Styria, Carinz …
Nata da un progetto degli architetti inglesi Peter Cook e Colin Fournier ed inaugurata nel 2003, nell’anno in cui Graz era la capitale europea della cultura è considerata il simbolo della Graz …
Filumena Marturano è una della commedie italiane del dopoguerra più conosciute e rappresentate nel mondo. La commedia ha un ruolo centrale nella produzione di Eduardo De Filippo, collocandosi tra …
Glorie di carta a Palazzo Barberini .
In mostra a Palazzo Barberini il disegno degli arazzi Barberini. L’arazzeria fu concepita per operare a immagine del suo fondatore. Le serie prodotte rifletteva …
Picasso e il Salon de Parade a Palazzo Barberini in Roma. Parade è il nome del balletto teatrale ideato da Jean Cocteau (1889-1963) e realizzato nel 1917 con Sergej Djagilev (1872-1929), con il music …
L‘Ara Pacis com‘era dal 28 dicembre a Roma.
Il Presepe del Vaticano in Piazza San Pietro
Appuntamento del ciclo “Gli Etruschi senza Mistero”, in programma per giovedì prossimo alle ore 17.00 al Museo Etrusco di Villa Giulia in Roma.
GIOVANNI ALLEVI Concerto per pianoforte e orchestra all’Auditorium Parco della Musica in Roma il 26 dicembre.
Il Maestro Pietro Ruffo alla Farnesina intervista di Carlo Marino
Conferenza dei Direttori Degli Istituti Italiani di Cultura all’Estero alla Farnesina
Il progetto delle celebrazioni rossiniane è già partito e avrà il suo culmine con il 2018, anno che segna i 150 anni dalla morte del grande Rossini.
“Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi“ a Recanati a cura di Vittorio Sgarbi.
Al via da domani Ariano Folkfestival Winter Edition. Dopo il successo di questa estate, che ha visto oltre 20.000 presenze , il festival ormai diventato prestigioso punto di riferimento europeo della …
La Cinerivoluzione 17 torna nel 2018! Dopo i numerosi consensi e riscontri ottenuti dalla prima edizione della manifestazione IL PROGETTO E LE FORME DI UN CINEMA POLITICO NEL CENTENARIO DELLA RIVOLUZI …
Venerdì 22 dicembre il concerto-spettacolo Viaggio in Italia – cantando le nostre radici, dopo il grande successo delle repliche presso l’HUB culturale e laboratorio di alta formazione de …
La mostra “Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa”, organizzata per celebrare la ricorrenza dei 1900 anni dalla morte del grande imperatore, è caratterizzata dal racconto della vita …
Oggi al MACRO in via Nizza, Roma, il Concorso Internazionale di Composizione Franco Evangelisti, giunto quest’anno alla IX edizione. Nuova Consonanza, attraverso tale Concorso, mantiene un monitor …