Bibione – 30.6.2015 …al mattino, prima dell’arrivo dei turisti
30.6.2015 – al lido dei Pini ….già lido del Faro ….a Bibione
aquilasolitaria
Bibione – comune di San Michele al Tagliamento – 28.6.2015 –
24.6.2015 – aquilasolitaria – motocicletta V_Strom 650 abs bianca
5 luglio 2013 – Val Sarentino (Bolzano) ….nei pressi del passo Pennes (Penser Joch) .-
aquilasolitaria – Suzuki V_Strom 650 DL
…tanti masi ….tanti prati più o meno in pendenza ….ampi pascoli ….odor di erba appena falciata
….sulle strade dolomitiche guardando in alto ….
aquilasolitaria – Chiesa di Ospitale, sulla SS 51 di “Alemagna”, fra Cortina d’Ampezzo e passo Cimabanche .-
Un vero peccato il non vederlo in funzione.-
24.6.2015 in motocicletta V_Strom
Sulla strada del Grossglockner …………
18.6.2015 – aquilasolitaria
18 giugno 2015 – ….passando per borgo Gobbo e Casasola di Frisanco (PN) ….per Navarons di Meduno (PN) ….per Canal di Cuna in val Tramontina ….valicando il passo Rest (PN- …
Un paesino isolato, soprattutto dovuto alla peculiare ubicazione geografica.-
Si trova sulla riva sinistra del fiume Piave, fra Longarone e Tai di Cadore, mentre tutti gli altri centri abitati si trov …
quota mt 1790 slm – sulla strada provinciale 619 (Belluno) Veneto – confine regionale – Friuli
…..guardando intorno e fotografando
Sauris >>> sella Razzo ….ai confini comunali fra Sauris e Vigo di Cadore …..ai confini regionali fra Friuli Venezia-Giulia e Veneto
18.6.2015 – aquilasolitaria – Suzuk …
….ma se la forcella Rioda si trova a quota mt 1942 slm ….più a nord di circa 2 km da dove si trova questo cartello ???
18.6.2015 – aquilasolitaria
18 giugno 2015 – aquilasolitaria
Dal ponte in comune di Ampezzo – località Caprizi …….a valle, sul versante nord del passo Rest .- (SR 552)
Strada chiusa nel periodo invernale.-
18.6.2015 – aquilasolitaria – moto Suzuki V_Strom 650 abs
Strada Comunale – Tramonti di Mezzo > San Vincenzo/Canal di Cuna
Comune di Tramonti di Sotto .- Rutizza
Piè di Spineit – Selva Piana – Forchia Zuviel
Lapide inaugurata quasi cinquant’anni fa, in memoria del Dr Antonio Andreuzzi, capo dei primi moti risorgimentali in FVG del 16 ottobre 1864.-