Cimitero di Guerra di San Michele al Tagliamento (VE) – Esercito Austro ungarico – Caduti n.n.
Cimitero degli Eroi di Aquileia (UD) – Esercito Italiano – Caduti n.n.
Cimitero militare di Fogliano (GO) – Esercito Austroungarico – Caduti 14.500
Sacrario di Redipuglia (GO) – Esercito Italiano – Caduti 100.000
Cimitero militare n.1 di Branik (it. Rifembergo) (SLO) – Esercito Austroungarico – Caduti 275
Cimitero militare di Solkan (it. Salcano) (SLO) – Esercito Austroungarico – Caduti 2.500
Ossario tedesco Nemška Kostnica – Tolmino (SLO) – Esercito Germanico – Caduti 1.000
Cimitero di guerra “Loče” di Tolmino (SLO) – Esercito Austroungarico – Caduti 3.300
Cimitero di Guerra di Trenta (it.Trenta d’Isonzo) (SLO) – Esercito Austroungarico – Caduti n.n.
Cimitero di Guerra di Log Mangartom (it. Bretto) (SLO) – Esercito Austroungarico – Caduti 800
Ossario di Cave del Predil (UD) – Esercito Italiano/Esercito Austroungarico – Caduti 281
I luoghi dimenticati della Grande Guerra – Farla di Majano (UD) – Angelo Zampini era un sergente capoarma della 999^ Compagnia Mitraglieri di Città di Castello (PG) 23 anni, che il 30 ottobr …
Forte di Col Roncone – Rive d’Arcano – UD – ” Come molti altri forti del Friuli Venezia Giulia anche Col Roncone venne disarmato per esigenze belliche poco prima dello sc …
Forte Col Badin (Fortezza di Chiusaforte – UD) – “Durante la prima guerra mondiale la Fortezza di Chiusaforte non venne dismessa e rallentò l’avanzata austro-germanica dopo la …
Il Passo di Pramollo, (Nassfeldpass o Nassfeldsattel in tedesco), è un valico alpino posto a quota 1.530 m che collega l’Italia e l’Austria. Fa parte del comune di Pontebba in provincia d …
Fiori delle alpi – Clematide alpina (Clematis alpina)
Fiori alpini – Genzianella
Bosco tappezzato di crocus (zafferano maggiore)
Lo Zafferano maggiore (nome scientifico Crocus vernus) è tipico per la sua precoce fioritura primaverile. Nomi comuni: Zafferano selvatico – Croco di primavera
Gli “Occhi della Madonna” denominazione propria della Veronica comune.
Nocciolo – fiori maschili (gialli) e fiori femminili (rossi)