L’OSCE ha conferito un riconoscimento importante al Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia Roberti.
http://www.european-news-agency.de/politik/permanent_conference_of_organized_crime_prosec …
Al Ministero Degli Affari Esteri si apre oggi il Third Meeting of the Permanent Conference of Organised Crime Prosecutors. Apre i lavori della Conferenza OSCE il Procuratore Antimafia Franco Roberti.
…
L’attore e regista Filippo Dini torna con questa commedia di Molière a dirigere Valeria Angelozzi, Sara Bertelà, Ilaria Falini, Davide Lorino, Orietta Notari, Roberto Serpi, Marco Zanutto, Ivan Ze …
Dopo il successo riscosso nella scorsa stagione, il Jazz “torna” al cinema, al Teatro Palladium con la New Talents Jazz Orchestra. Da domenica 15 ottobre, per quattro appuntamenti a tema, …
Parte il 28 ottobre da Parma il primo tour della vera sorpresa della musica italiana: Andrea Laszlo De Simone.
Domenica 15 ottobre, dalle 10 in poi a piazza Navona, Roma Capitale, Fiamme Gialle e FIDAL Lazio organizzano Atletica Insieme, giornata dedicata all’atletica leggera e in particolare alle famiglie.
L’islandese Ingibjörg Sólrún Gísladóttir, Direttrice di ODIHR (Office for Democratic Institutions and Human Rights) Ufficio dell’OSCE, ha aperto in Varsavia due giornate di lavori sui Diritti …
Uno spettacolo in cui uomo e macchina si uniscono in una grande orchestrazione musicale. Un concerto interattivo che chiede l’attiva partecipazione del pubblico. E’ Geek Bagatelles, l’opera del …
Venerdì 20 ottobre a Fano si parlerà di Vitruvio e Raffaello in un incontro organizzato dal Centro Studi Vitruviani.
Arriva a Roma, all’Angelo Mai, la compagnia Post Scriptum che presenta, il 12 ottobre 2017 alle ore 21, L’uomo rivoltato, scritto e interpretato da Pietro Quadrino e diretto da Giulio Boato. Post …
Venerdì 13 ottobre dalle ore 19 il “progetto N38E13”, inaugurato nel 2013, presenterà a Palermo l’“ARCHIVIO / N38E13”, una pratica di archiviazione temporale e mutevole di lavori degli ar …
Parterre de rois per la prima di Ciao l’opera teatrale di Walter Veltroni ieri sera al Teatro Quirino in Roma. Tra i numerosi spettatori famosi anche il Ministro Dell’Interno Marco Minniti.
Il Festival: LEGGO PER LEGITTIMA DIFESA – VI EDIZIONE – Dal 12 al 22 ottobre 2017 a Roma.
I GodSpeed You! Black Emperor arrivano a Roma venerdì 13 e sabato 14 ottobre al Romaeuropa Festival con le due date speciali dello spettacolo “Monumental” in scena all’Auditorium Conciliazione. …
Attraverso gli straordinari fotogrammi di un poeta dell’obiettivo quale è stato Mario Tursi, una mostra all’Accademia di Ungheria in Roma si propone di restituire l’emozione del momento …
Il Ministro degli Affari Esteri Alfano ha incontrato oggi il Ministro degli Esteri indonesiano Signora Retno Marsudi alla Farnesina in Roma.
Il Ministro degli Affari Esteri Alfano ha incontrato oggi il Ministro degli Esteri indonesiano Signora Retno Marsudi alla Farnesina in Roma.
INCONTRI DI ARCHEOLOGIA 2017-2018.
La partecipazione agli “Incontri” è gratuita la prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonando al Servizio Educativo
(tel. 081 4422273 e 081 4422270, luned …
Martedì 10 ottobre, ore 20.30 debutta in Prima Nazionale al Teatro della Tosse di Genova «Disgraced», testo di Ayad Akhtar, autore americano di origini pakistane, vincitore del Pulitzer 2013 per il …
Parere favorevole al Piano Strategico “Grandi Progetti Beni Culturali” proposto dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, da parte della conferenza unifi …
In occasione del trentennale della scomparsa di Primo Levi, la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium gli dedicherà una serata speciale per mettere in luce il suo pensiero critico, dal titolo : “ …
I Procol Harum, una delle band leggendarie del panorama internazionale, celebrano 50 anni di carriera con un nuovo album, “Novum” che segue a 14 anni di distanza il precedente “The Well’s On F …
Alle Officine Farneto, nel Parco regionale di Monte Mario in Roma il Festival della gastronomia: dalla pizza al caviale passando per il prosciutto San Daniele.
Le Clézio : “La langue française c’est un héritage autant révolutionnaire que religieux, que poétique” ( La lingua francese è un retaggio rivoluzionario, religioso e poetico).
Dora Bendixen, artista Norvegese, in Mostra a Volterra: Hombres e prospettive.