Il corteo in via Garibaldi.
Deposizione corone presso il Monumento alla Resistenza.
Caterina Luzzi Conti, studentessa, legge la motivazione per la Città di Udine
L’intervento del Sindaco di Udine Furio Honsell.
Andrea Vidoni, studente, legge la motivazione per la Città di Tolmezzo
Francesca Deganutti, studentessa, legge la motivazione per la Città di cividale del Friuli
Seconda parte della Cerimonia presso il Monumento alla Resistenza.
Varie foto del corteo da Piazza I Maggio a Piazza Libertà.
Varie foto del corteo da Piazza I Maggio a Piazza Libertà.
Varie foto del corteo da Piazza I Maggio a Piazza Libertà.
Varie foto del corteo da Piazza I Maggio a Piazza Libertà.
Il corteo arriva in Piazza Libertà.
Deposizione di una corona presso il monumento ai Caduti.
Deposizione di una corona sulla lapide commemorativa dei Caduti per la Resistenza.
Varie foto della breve cerimonia tenutasi a Terzo di Aquileia prima della Manifestazione di Udine.
Discorso del Sindaco Gabriele Spanghero per il 70° Anniversario della Liberazione.
Bruno Fonda, Vicesindaco di Pirano, città gemellata con Aquileia, interviene all’iniziativa per commemorare il 70° Anniversario della Liberazione.
70° Anniversario della Liberazione-Sala consiliare di Aquileia: il Presidente dell’ANPI Provinciale di Pordenone.
Quintetto d’ottoni della Banda di Aquileia davanti il Municipio per la deposizione di una corona d’alloro.
Deposizione corone d’alloro presso il Monumento alla Resistenza.
Prove delle Frecce Tricolori sul lungomare di Grado.
Il sole ripreso alle ore 10:30. Non si notano variazioni di rilievo.
SPI CGIL, ANPI, Fondazione “Valmi Puntin” e Auser hanno organizzato un’iniziativa in occasione della giornata internazionale delle donne. Qui estratto dell’intervento del Vices …
Il coro Multifariam esegue “Il Vessillo” in occasione delle commemorazione dei Combattenti dell’Intendenza “Montes” e dei GAP fucilati dai fascisti nel 1945.
Il coro Multifariam esegue “La biele stele” in occasione delle commemorazione dei Combattenti dell’Intendenza “Montes” e dei GAP fucilati dai fascisti nel 1945.