Luna del 25.03-2018 ripresa con telecamera e con cielo offuscato
La luna crescente del 24-03-2018, ripresa con teleobiettivo 1000 mm di focale (focale equiv. 1600).
Nella parte sud ben visibili moltissimi crateri
E’ ricomparsa la neve sul monte Cocuzzo (1501 m slm) in Calabria. Foto scattata da molto lontano con canon 1200 d e teleobiettivo 500 mm
Cattivo tempo in calabria, ormai è da mesi che assistiamo a piogge continue. Questo video mostra un campo di cipolla con il terreno inzuppato di acqua
La luna del 21 Marzo 2018, fotografata con teleobiettivo 500 mm f 8
Monte Cocuzzo è un monte alto 1541 metri slm facente parte dell’Appennino meridionale, nel comune di Mendicino, in provincia di Cosenza. Si tratta di una delle vette più alte della Catena Cost …
Una bella immagine dei crateri lunari, scattata il 27 Luglio 2017, dall’alto in basso; Theophilus, Cyrillus e Catharina
Immagine ottenuta al telescopio Dobson da 250 mmm.
Theophilus: diametro 10 …
Una bellissima immagine della luna, fotografata notte del 6 Marzo 2018.
Canon 1200 d e obiettivo catadiottrico focale 1000 mm
N.B All’immagine è stato applicato il ritaglio
Una bella immagine della luminosissima luna,fotografata il 4 Novembre 2017
Una bella foto di monte Cocuzzo (1501 m slm) ripresa il 19 Febbraio 2018 da molto lontano
Luna ripresa con telecamera il 3 Marzo 2018
Luna del 3 Marzo 2018 ripresa con telecamera
Luna del 24 Febbraio 2018. Foto ripresa con Canon 1200 d e obiettivo 1000 mm, focale equivalente 1600 mm.
N.B. Immagine ritagliata
Persiste ancora neve sul monte cocuzzo in calabria. Foto da molto lontano del 19 Febbraio 2018
Neve e freddo sui monti in calabria. Foto monte cocuzzo in provincia di Cosenza innevato
Oggi 2 Febbraio 2018, neve sui monti calabresi.Nella foto ripresa da molto lontano, il monte cocuzzo 1501 m slm
La super luna del 31 Gennaio 2018, ripresa con telecamera alle ore 22:30
La Super Luna del 31 Gennaio 2018, che sorge dietro la montagna
Le montagne della luna riprese con canon 1200 d e obiettivo catadiottrico 500 MM f 8 con inserito duplicatore di focale.
In basso i monti Appennini, al centro i monti Caucaso ed in alto i monti (Alpi) …
La luna crescente del 26 Gennaio 2018. Visibili moltissimi particolari
La bellissima luna crescente del 25-01-2018, con tantissimi particollari
Il sole che sorge dietro la montagna, per regalarci questa bellissima tonalità di colori
La nebulosa di Orione ripesa nella notte del 20 Novembre 2017 con canon eos 600 d modificata e obiettivo a specchio 500 mm.
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una d …
Un po di pioggia e un pallido sole per formarsi questo bel arcobaleno. Oggi 21 Gennaio ore 09:30
17 Gennaio 2018. Alcune immagini della grande mareggiata sulla costa tirrenica in calabria