Oggi 17 Gennaio 2018 .Vento molto forte e mareggiata sulle coste della calabria tirrenica. Video girato dalla spiaggia di Sant’Irene
di Briatico alle ore 11:55
Oggi 16 Gennaio 2018, forte vento di maestrale e mare molto mosso sulla costa tirrenica in calabria. Video girato alle ore 13:50 e la costa mostrata in questo video è: la costa rocciosa di Zambrone m …
Alzarsi presto al mattino e vedere questa bellissima alba. con il sole che sorge dietro la montagna
Maltempo in Calabria, con pioggia e terreni inzuppati di acqua. Video girato il 10 Gennaio 2018 alle 09:55 da S.Costantino, frazione di Briatico
Il sole che sta per sorgere dietro la montagna e ci regala questo bellissimo spettacolo.Foto scattata da S.Costantino di Briatico
forma di nuvola strana dopo il crepuscolo serlae
Luna del 6 Gennaio del 2018, scattata alle ore 00:05. Si evidenziano diversi dettagli al terminatore
Forte vento di maestrale e mareggiata sulla costa tirrenica in calabria. Video del 4 Gennaio 2018 (ore 09:35) dalla costa di Sant’Irene di Briatico
Oggi 4 Gennaio 2018, forte vento di maestrale e mare molto mosso sulla costa tirrenica in calabria. Questo video è stato girato alle ore 09:30 e la spiaggia mostrata è quella di Sant’Irene di …
Video della superluna ripresa con telecamera e disturbata dalle nuvole
La nebulosa rosetta NGC 2237 nella costellazione dell’unicorno. Foto del 21 Novembre 2017
Canon 600 d modificata e obiettivo yashica 200 mm f 4
Cattivo tempo in calabria con pioggia.I terreni risultano inzuppati per le piogge di questi ultimi giorni, come si evidenzia da questo video
Foto dell’ultima luna del 2017. Focale 1000 mm ore 23:55
Le pleiadi,sono un ammasso aperto molto luminoso, nella costellazione del toro, ben visibili nelle serate invernali.
Foto del 24 Dicembre 2017, con canon eos 600 d modificata baader e obiettivo 500 m …
Foto fedele della nebulosa di Orione M 42 senza nessun ritocco.
Canon 600 d modificata per astronomia e obiettivo 500 mm f 8.
N.B. Alla foto è stato eseguito il ritaglio
La bellissima e coloratissima nebulosa di Orione, fotografata notte del 23-12-2017
Reflex canon 600 d mod. e obiettivo 500 mm f 8
28-12-2017. Cattivo tempo con vento forte e mare mosso sulla costa tirrenica in calabria. Video girato alle ore 16:00 da una distanza di circa 500 metri linea d’aria
Nuvole stratificate ed il cielo al crepuscolo serale, ci regala questo bel spettacolo
Paesaggi tipicamente invernali(tantissima neve) sulle montagne della calabria, che si affacciano sulle coste tirreniche.Questo video è stato girato da molto lontano,alle ore 09:05 del 18-12-2017
Neve sul Monte Cocuzzo (1541 m slm) caduta nella notte: paesaggi tipicamente invernali sulle montagne della Sila calabrese, che si affacciano sulle coste tirreniche.
La nebulosa di Orione M 42 nell’omonima costellazione. Foto 20 Novembre 2016
Reflex canon 60 D e obiettivo a specchi 500 mm f 8.
Alla foto applicato ritaglio
Il fumo nero del vulcano stromboli. Foto ripresa con telecamera, da circa 70 Km linea d’aria, oltre il crepuscolo serale (quasi buio)
Il vulcano stromboli al crepuscolo serale, ripreso da lontano con telecamera . Si nota bene il fumo che esce dal cratere
Imbiancato anche l’ultima coda dell’Appennino meridionale: ecco le montagne della Sila e delle zone limitrofe del cosentino.
La cima del Monte Cocuzzo (1541 metri), piena di neve.