SuperLuna dell’anno ripresa con telecamera, mentre viene attraversata dalle nuvole – 3 dicembre, ore 22:30
La superluna del 3 Dicembre 2017, ripresa in Calabria ( alle ore 22: 00) con obiettivo 500 mm a specchio e duplicatore di focale
Sono tanti gli eventi astronomici che caratterizzeranno il mese di Dicembre: domenica 3 in primis la Luna sarà in fase di plenilunio e poche ore dopo raggiungerà il punto più vicino alla Terra lung …
Foto nebulosa fiamma e nebulosa rossa ad emissione IC 434, dentro cui si staglia le nebulosa oscura (testa di cavallo).
Reflex canon 600 d modificata e obiettivo yashica 200 mm f 4.
N.B. alla foto app …
Luna crescente del 28 Novembre 2017, fotografata con reflex canon 1200 D e obiettivo 500 mm a specchio comprensivo di duplicatore di focale.
All’immagine eseguito il ritaglio
Anche nel cielo c’è una rosa: è la nebulosa rosetta nella costellazione dell’ unicorno, (detta così in quanto somiglia a una rosa).
– Canon 60 D modificata per astrofotografia e …
Ancora lei, la bellissima e luminosissima nebulosa di Orione fotografata notte del 21 Novembre 2017.
Canon 60 D modificata astro e obiettivo catadiottrico 500 mm f 8
Nebulosa di orione, nell’ omonima costellazione, fotografata notte del 20-11-2017.
Canon 600 d modificata e obiettivo 500 mm f 8
Affacciarsi dalla finestra, ed osservare questi bellissimi colori del cielo.
Tortorelle riposano sui fili della corrente elettrica
Foto amatoriale delle galassie M 81 e M 82 in orsa maggiore, fotografate notte del 26/04/2017.
Canon 1200 d e obiettivo tamron 135 mm f 2.5 – Alla foto applicato ritaglio
Se si potesse dare un nome a questa foto, io metterei: quando il cielo si veste di rosso. Quella che si vede bene in basso nella foto a sinistra, è la nebulosa ad emissione NGC 6910 in basso a destra …
A metà foto, la nebulosa Nord America nella costellazione del cigno, ripresa notte del 25 Ottobre 2017.
Canon 60 d modificata e obiettivi zeiss 50 mm. Alla foto è stato applicato il ritaglio
Luna calante del 07/11/2017 fotografata con canon 1200 D e obbiettivo catadiottrico 500 mm f 8, a cui è stato applicato il duplicatore di focale
Foto di luna piena, scattata con canon 1200 d e tele 500 mm con duplicatore di focale.
Alla foto applicato ritaglio
Foto del vulcano stromboli al crepuscolo serale, del 4/11/2017, da una distanza di circa 70 Km linea d’aria. Si nota molto bene il fumo nero che esce dal cratere
La galassia di Andromeda, fotografata notte del 22 Settembre 2017.
Canon 60 d e obiettivo yashica 200 mm f 4.
Alla foto applicato il ritaglio
Luna crescente del 2 Novembre 2017, illuminata al 93 %
Cielo dopo il tramonto, quasi di notte, dai colori particolari
29-10-2017, uno spettacolare tramonto dai colori surreali
Luna del 28/10/2017 fotografata con reflex canon 60 d e obiettivo catadiottrico 500 mm comprensivo di duplicatore di focale
E’ buio, il sole è tramontato da un bel po, le luci esterne illuminate ed ecco questo bel rosso acceso nel cielo
Oggi 24-10-2017, assistiamo come ieri e anche peggio a una grande mareggiata sulla costa tirrenica in Calabria .(Mareggiata favorita dal forte vento di maestrale). Questo video è stato girato alle or …
Vento forte di maestrale e mare mosso sulle coste della calabria tirrenica. Video girato da una distanza di circa 800 metri linea d’aria, oggi 23-10-2017 alle ore 11.00
Falce di luna che volge al tramonto