La panetteria Simonit è un locale storico della città di Cormons.
L’ex sindaco di Friesach alla sfilata di Cormons, accompagnato da una dolcissima dama.
L’intero gruppo storico ha sfilato oggi pomeriggio lungo le vie di Cormons.
Oggi pomeriggio ci sarà la rievocazone storica della città di Cormons. Nelle foto i preparativi per la festa del pomeriggio.
La chiesa dedicata a San Giorgio, illuminata nella notte. L’orologio ha ripreso a funzionare.
Maika Chivelli e Wally Scatton di Spilimbergo sono gli autori qi questa meridiana ad Aiello, animazione Ruth Amer.
Al suono dei Clamor et Gaudium si sono esibilti i “popolani” in un ballo furlano, durante il Palio di S:Donato.
Il monumento ai caduti di recente è stato ampliato.
Non sarò niente senza Febo (Apollo dio del Sole). Una meridiana costruita da Giovanni Meroi di Percoto. In questi giorni di pioggia, un motto appropriato. Foto Ruth Amer.
Grande folla al Palio di San Donato. Nelle foto alcuni momenti della manifestazione.
Incastonato in una grande pietra in vetta al Matajur, il Timbro di Kobarid. La vetta del monte unisce l’Italia alla Slovenia.
Cassetta per lettere, regie poste.
Alcuni fiori fotografati lungo il sentiero che parte dal rifugio Pellizzo fino alla vetta del Matajur.
Di sicuro oggi ferragosto molti faranno festa in cima al Matajur. Quattro alpini carichi come muli, salivano dal rifugio Pellizzo verso la vetta salutando a denti stretti. L’ultimo della fila …
Gorizia teatro di feroci battaglie nel corso della prima guerra mondiale, ha saputo recuperare il vecchio castello andato distrutto.
una vetta facilmente raggiungibile da Bocchetta S. Antonio. Dalla sommità si vede l’abitato di Masarolis.
Katja Smerdu ha realizzato questa statua con del filo d’acciao. il Santo domina con la sua leggerezza le montagne che furono teatro di violenti scontri durante la pirma guerra mondiale. Montesan …
Un paese di pescatori, ricco di storia e di luoghi incantevoli Un’anziana del luogo ci ha raccontato un detto maranese che ci ha fatto sorridere: quan che la cana sponsi, la passera onsi. Foto R …
Un piccolo borgo ricco di storia e fascino.
Alla fine della seconda guerra mondiale Gorizia e dintorni hanno vissuto delle divisioni assurde. Una di queste è il cimitero di Merna -Miren dove il confine passava in mezzo alle tombe. Oggi è visi …
Lungo le rive dell’Isonzo sorge Plave. Teatro di duri scontri durante la prima guerra mondiale. Alcuni volontari e studiosi degli eventi bellici stanno recuperando l’antica chiesetta di Sa …
I resti dell’antico castello di Cergneu, frazione di Faedis
Vicino ai resti del castello, la chiesa di San Rocco nella frazione di Raschiacco comune di Faedis.
Una frazione del comune di Faedis. Salendo sulla collina seminascoste dai rovi e dagli arbusti le rovine dell’antico castello.
Il cimitero austro ungarico di Branik. Le croci si sono sfaldate e mostrano l’armatura in filo spinato recuperato dalle trincee del Carso.