Riusciranno quest’anno gli spaventapasseri a tenere lontana la pioggia? Le previsioni sono buone.
A Medea gli spaventapasseri sono ritornati a far bella mostra di sè in tutte le vie dei borghi. Nella foto due simpatici esemplari.
Il colle visto da Ruth Amer.
La piazza con il palazzo Locatelli.
Opera dello scultore triestino Marcello Mascherini.
Passeggiando per Cormons, la fontana dei frati
Passeggiando per via Patriarchi.
La Centa offre momenti suggestivi nelle passeggiate notturne.
Medea e il centenario della Prima Guerra Mondiale, 17 maggio – ARA PACIS MUNDI 1914-1918 In memoriam. Cerimonia di commemorazione degli italiani delle nuove Province caduti e dispersi in divisa …
Medea e il centenario della Prima Guerra Mondiale, 17 maggio – ARA PACIS MUNDI 1914-1918 In memoriam. Cerimonia di commemorazione degli italiani delle nuove Province caduti e dispersi in divisa …
Una composizione del maestro Alessandro Simonetto per Medea e il centenario della Prima Guerra Mondiale, 17 maggio – ARA PACIS MUNDI 1914-1918 In memoriam. Cerimonia di commemorazione degli ital …
Medea e il centenario della Prima Guerra Mondiale, 17 maggio – ARA PACIS MUNDI 1914-1918 In memoriam.
Cerimonia di commemorazione degli italiani delle nuove Province caduti e dispersi in divisa …
Interessante il repertorio di “Canti militari degli italiani d’Austria nel Litorale”. Il coro è stato magistralmente diretto dal maestra Caterina Biasiol.
Il concerto è un contribu …
Il sindaco Alberto Bergamin assieme al Parroco ringrazia il Coro del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi
Interessante il repertorio di “Canti militari degli italiani d’Austria nel Litora …
Oggi VENERDI’ 16 maggio, alle ore 20.30, presso la Sala Parrocchiale di Medea si è esibito il Coro del Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi
Interessante il repertorio di “Canti militari …
Una pista ciclabile corre parallela alla vecchia ferrovia Transalpina. Le vecchie casermette di confine saranno recuperate e ci sarà un museo del Contrabbando e un agenzia del lavoro transfrontalier …
Il castello di Zucco e di Cucagna, vennero abbandonati dai proprietari per le più comode e accoglienti ville di pianura. Questi castelli subirono molti danni soprattutto durante la prima e la seconda …