Secondo appuntamento di fine settimana per l’evento organizzato da Slow Food presso la Villa di Adriano. Mercatino con cose buone buone buone e ..sane sane sane. Sotto lo sguardo bonariamente vi …
Presidio ovviamente pacifico, anzi simpatico e succulento. Per il secondo sabato la dimora dell’Imperatore riceve, al suo ingresso l’omaggio dei legionari della ‘Publio Elio Adriano& …
Adriano è lui, l’imperatore. Gabriella è lei, Gabriella Cinelli, ristoratrice e studiosa di archeo gastronomia. Slow Food è.. Slow Food. Ecco come Gabriella ci parla, del pane, alimento ̵ …
Per il secondo sabato appuntamento con la storia e la gastronomia. Davanti alla Villa dell’Imperatore, a Tivoli, mercatino di prodotti ‘giusti e sani’. E con i legionari, ovvio
A ridosso della Tiburtina. Due autobotti dei VVFF e due Associazioni di Volontariato di Protezione Civile. Inceneriti circa 300 mq di sterpaglie. Nulla di paragonabile al ‘gran rogo’ di ie …
Resti fumanti di circa 300 mq di sterpaglie e vegetazione andate a fuoco. Sul posto due autobotti dei VVFF e due Associacioni di Volontariato di Protezione Civile antincendio.
Video lungo. Almeno tre elicotteri, passaggi frequentissimi per domare le fiamme che dalla metà giornata di oggi interessano Tivoli nelle zone di Pomata fino a Monte Ripoli. Cronologia: ore 18.00. L& …
L’incendio di alberi e sterpaglie si è esteso notevolmente interessando un intero’settore’ dei dossi collinari che si trovano intorno a Tivoli. Parliamo, in questo caso, di Monte R …
Alle ore 18.00 gli elicotteri, almeno tre, erano ancora in volo con passaggi ripetuti per domare le fiamme in corso tra Pomata e Monte Ripoli. Nel frattempo: tuoni e nuvoloni
Diversi momenti e diverse angolazioni dell’incendio che sta devastando una dorsale delle colline presso Tivoli. Prima parte
Partito intorno alle 13.30 il rogo si è subito esteso assumendo notevoli dimensioni, grazie al vento torrido
Interessata una dorsale collinare. Le fiamme sono alimentate da un moderato vento torrido. Sul posto anche un paio di elicotteri
Fotogallery. E ancora una volta documentiamo il fenomeno dell’imbiancamento del fiume Aniene. Periodico. E non si pensi che il fatto sia dovuto al basso livello del fiume stesso: lo abbiamo foto …
La secca del fiume Aniene permette la visualizzazione di cose che normalmente non sono visibili. Un esempio? Il Ponte Romano, nonostante restaurato ( alla sua superficie) sulle arcade cade a pezzi. Ec …
‘La Cupa’, così alcuni rumeni che abitano le rive dell’Aniene hanno chiamato questo ‘coso’ bello dorato e in ottime condizioni. E’ spuntato grazie al livello eccez …
A Napoli si ‘squaglia’ il sangue di San Gennaro, periodicamente. A Pontelucano invece si assiste all’imbiancamento del fiume Aniene, periodicamente. Due le ipotesi e per appurarlo ba …
Luna crescente che volge verso la fase ‘pena’ proprio sopra al ‘gioiello’ elettromagnetico che ‘abbellisce’ il centro della borgata
Non ancora almeno, anche se gli ‘abitanti’ sono andati via e i lavori nel campo dei siculi sono terminati. Sarebbe simpatico fare riferimento alle nuove normative in tema di ecoreati alla …
Video. Oltre alle vecchie presenze. Mi chiedo chi e come abbia fatto a portare fino a li quella struttura che di certo non passa inosservata..
In merito alla prima foto verrebbe da dire: quali lavori? Ma facciamo il punto. Parliamo dell’ex insediamento rom presso Stacchini a Tivoli Terme. Gli ‘abitanti’ sono andati via (in …
Canicola, quindi il fresco ( da brivido) lo si cerca, trovandolo, in questo modo
Per il primo sabato dell’apertura notturna di Villa Adriana ( e di tutti i siti culturali in Italia, sino alle 24) arrivano i Legionari che marciano e si esibiscono anche nella ‘testudo …
Tutti i sabato apertura fino alle 24 dei siti di interesse culturale, questa l’ultima buona notizia dal Ministero. Il ‘Petrolio’ italiano, la sua vera risorsa, valorizzata come mai ( …
Villa Adriana e la sua apertura notturna. Chiacchierata con Gabriella Cinelli, ristoratrice e conoscitrice della storia della gastronomia. L’importanza della memoria storica della nutrizione si …
Villa Adriana, come tutti i siti culturali ed archeologici in Italia aperti sino a tarda notte. La nuova iniziativa è stata accompagnata da iniziative ‘collaterali’. E come già accaduto …