Non è l’imperatore, ovvio, ma il Nostro Adriano è un maestro, nel suo campo. Ma grazie a tutti gli ‘espositori’ che hanno mostrato entusiasmo e voglia di far conoscere quanto il …
Proprio davanti all’ingresso della Villa dell’Imperatore. Ogni ben di Dio ai massimi livelli di qualità garantiti da Slow Food Tivoli, per il cibo e una delle aree archeo più prestigiose …
Proprio davanti all’ingresso della Villa dell’Imperatore. Ogni ben di Dio ai massimi livelli di qualità garantiti da Slow Food Tivoli, per il cibo e una delle aree archeo più prestigiose …
Al grande poeta latino Orazio questa villa la donò Mecenate, nel I sec a. C. ( e chi sennò..). Veduta d’insieme e particolare sui mosaici
E l’acqua è freschissima alla fonte Bandusia. L’abbiamo bevuta e ci ha rinfrancato nella torrida giornata di Luglio
Gli Orsini, nel XV sec ne fecero un Ninfeo, da questa fonte. Il suo nome originale era Fonte Bandusia. L’acqua è freschissima e potabile
Nel I sec a.C. Mecenate ( il nome è diventato famoso ) regala al poeta Orazio, uno dei massimi della romanità, una Villa proprio presso Licenza. Queste le foto di ciò che rimane e che rendono lR …
A pochi chilometri da Roma, incastonato nel Parco dei Monti Lucretili, ecco Licenza, quasi mille abitanti, vita a misura d’uomo. Una sola pecca ( per me): al Museo di Orazio non è possibile far …
Tenuta abbastanza bene, notevoli le iscrizioni sui loculi mortuari
Due splendide cittadine che rappresentano tra i punti più alti sia dell’archeologia che dell’arte rinascimentale umbra. Per Orvieto una attrattiva è rappresentata anche dalla città Ipog …
Isolata, bisogna cercarla. Un gioiellino datato IX sec. Il nome lo deve al fatto che per un certo periodo ospitò le reliqui di S. Nicomede, appunto, martire romano ai tempi di Domiziano. La Cripta, c …
Un rapido tour giusto per ribadire l’ovvio: Tivoli, o meglio, le sue borgate a valle sono assediate da ogni genere di rifiuti., che siano tossici o meno fa anche la differenza. E ovviamente non …
Invece della riparazione.. crescono le piante.. Le foto sono solo mostrate a mo’ di emblema per chiarire ciò che dovrebbe essere ‘normale manutenzione’ e invece diventa un capitolo …
C.V.D. Come Volevasi Dimostrare: lo notammo qualche settimana fa questo sversamento. Era di dimensioni minori ma si vede che la gente si è ‘trovata bene’ a sversare . Lo avevamo anticipat …
Tutto iniziato come sempre con un annuvolamento improvviso, nelle prime ore del pomeriggio. Un fulmine ha aperto ‘i giochi’. Tuoni molto forti, come sentirete ma, almeno in zona ‘Tiv …
Il sito è il solito: strada Galli, perimetro Nathan, dove insiste da moltissimi mesi una discarica a cielo aperto che TUTTI conoscono. Stavolta è davvero un brutto ‘deposito’: grossi con …
Fotografati in un noto centro commerciale presso la Capitale. Ma va bbanee.. , abbasta che ste pore bbestie se salveno..
E la Fase Due è la bonifica dell’area, operazione diventata prioritaria ora che gli ‘abitanti’ hanno abbandonato, in un modo o in un altro, i campi. Ci sono ruspe che ho visto arriv …
Campo Rom Stacchini Mentre le ruspe stazionano presso l’area dei Siciliani, in attesa della bonifica, al perimetro Stacchini fanno bella mostra di se lucidissime catene ( ma perchè usare la gu …
E ancora una volta ad essere colpita è stata la discarica sita a fine strada, lato fiume. Già ‘bersagliata’ dal fuoco un paio di mesi fa, questa volta a fuoco anche copertoni ( se ne ved …
Dopo lo sgombero di Stacchini e la ‘spianata’ del campo dei siculi si attende ora la bonifica. Nel frattempo è stata scavata una lunga traccia sul bordo su cui si stanno effettuando lavor …
Il video inizia con due scheletri sotto teche, nella nuda terra. Niente sarcofago ne sepoltura. Terra di una città-stato etrusca, Vulci ebbe una grande importanza in epoca pre-romana. Non rimane molt …
Questo lago che, per motivi stagionali abbiamo trovato in ‘basso livello’, è ‘rifornito’ dalle cascatelle del fiume Fiora, in terra di Vulci. Fa parte del ‘Percorso Natu …
Situato presso il Castello della Badia (XIII sec) il Museo offre una discreta quantità di materiale ritrovato proprio a Vulci. Imponente anche il vicino Ponte del Diavolo (III sec)
Vulci, antica e potente città stato Etrusca, situata su un altopiano calcareo. Non rimane moltissimo, sulla vasta area. Si può visitare di contesto con il percorso naturalistico che comprende un lag …