Non saranno immagini del Piranesi ma… oggi si vedevano tutte le 4 arcate del ponte romano. Che ci crediate o no è una struttura storica: mezzo millennio fa si incontrarono anche un papa ed un i …
Con le piogge abbondanti e il caldo di questi giorni la vegetazione che avvolge quasi nascondendolo, il sepolcro, ha assunto tratti da foresta del Sud-Est Asiatico. Eppure siamo in Italia, Tivoli, Vil …
7 maggio 2015 In periodi di ‘magra’, il fiume Aniene presso Pontelucano mostra i suoi ‘difettucci’: fondo intasato, schiume e sversamenti dubbi. Potrebbe essere un buon periodo …
Il termine del Presidio della Protezione Civile VVAA era previsto per il 30 Aprile. E’ stato operativo per altri 2-3 giorni e poi.. tutti a casa, pare che il Comune non abbia più soldi. Questo …
Roba del ‘mio orto’. Cura: quanto basta ( le piante grasse sono generose ma amano sentirsi amate) e.. il Regalo è splendido. Le seguiremo all’apertura. Il caldo forte di questi gior …
E sono soddisfazioni queste. La forza e il fascino della natura espressi con ‘prepotente bellezza’.. Piante nostre, giardino pensile di casa eh..! Quando l’infiorescenza sarà comple …
Una sorta di ‘campana africana’ che però avrà ancora vita breve. Prevista infatti una discesa delle temperature per un cedimento dell’anticiclone
La “lenzuolata” post Sciopero della Scuola rimane a fare bella mostra sulla Scuola “Pacifici” di Villa Adriana
Foto-videogallery per l’evento del 5 maggio 2015, la scuola in piazza, in tutta Italia per dare un segnale forte al premier Renzi e alla sua idea di #scuolabuona. Circa 500 foto montate in seque …
Forse anche di più. E altre centinaia di migliaia in molte piazze di tutta Italia. Video-fotogallery del corteo di Roma, da piazza Esedra fino a Piazza del Popolo, quasi passo per passo. I volti, i …
Nel giorno dello Sciopero della Scuola. Si smarcano dalla posizione degli altri Sindacati (Corteo e Piazza del Popolo) e scelgono una via alternativa di presenza e protesta al MIUR ed a Montecitorio. …
Lo slogan era ‘Accerchiamo Montecitorio’ dopo un presidio anche al MIUR. Difficile da fare, l’accerchiamento, a causa della partecipazione non esaltante. Ma forse differenziarsi da & …
Piazza del Popolo era già strapiena quando, preceduti dall’esplosione di una bomba carta e da diversi fumogeni un gruppo davvero minuscolo di persone tenta di entrare in Piazza. Il servizio d …
Dopo il ‘tira e molla’ nel senso letterale del termine, con il Servizio d’Ordina, lo striscione ‘contestato’ arriva sul palco
Alcuni manifestanti, in modo pacifico cercavano di esporre il loro striscione sul Palco di Piazza del Popolo. E’ scattato il servizio d’ordine che, con metodi ‘bruschi’ ha cerc …
Gli arrivi in Piazza del Popolo si susseguivano anche quando gli interventi erano già ampiamente in corso. Fiume di gente
Provenienti dal corteo partito da Piazza Esedra, decine di migliaia di persone appartenenti al mondo della scuola hanno invaso Piazza del Popolo, sotto un sole torrido
La fase finale del corteo del personale della scuola sceso in strada oggi per contestare il DDL Renzi che dovrebbe regolamentare il settore. La Piazza era strapiena. Per la cronaca, tutto è filato li …
Roma, piazza del Popolo strapiena
La piazza strapiena per dire NO al DDL di Renzi
Il caldo quasi torrido non ha fermato il corteo di Insegnanti, ATA e Studenti che hanno sfilato da Piazza Esedra fino a P.za del Popolo che è risultata strapiena. Contro il DDL Renzi sulla scuola
Con enorme piacere. Struttura che non gode della fama che meriterebbe. Sita all’interno di Palazzo Barberini ( un altro..!) costruito dai Colonna all’inizio dell’anno Mille su un San …
Un capolavoro mondiale. Opera tra le più belle del genere. La dimensione dei tasselli vi stupirà. Risale al I sec a.C. e fu realizzato da artisti alessandrini nell’antica Praeneste. Imperdibil …
Approfittando delle prime domeniche del mese con ingresso gratuito presso i Musei e le aree archeo statali, abbiamo visitato il Museo Archeologico Nazionale di Palestrina (l’antica Praeneste), s …
Palestrina, al Museo Archeologico Nazionale potrete osservare queste rarità di duemila anni fa: l’Anello di Carvilio ( osservate la riproduzione del volto) e un diadema in oro e pietre preziose …