Non si può assistere inermi allo scempio : sarebbe da POPOLO BUE
Da anni incontrastati : sarà necessario un blitz !
Le aspettative di un partecipante
Come è finita il 21 ottobre al TRIBUNALE DI VELLETRI l’udienza dinanzi al GUP per il TERRENI ANAGNINA 1 ?
VOGLIAMO FARE UN ALTRO CONVEGNO PER SAPERNE QUALCOSA ?
Le risposte del Prof. SEPE alle domande del MESSERE e la funzione di controllo del POPOLO BUE
Le variazioni legislative e la ” discesa ” verso gli enti locali delle competenze dello Stato Centrale.
Gestione delle risorse finanziarie a livello locale. C’è la necessaria compet …
Il Prof. SEPE ripercorre le tappe recenti dell’evoluzione normativa
La necessità di conoscere i propri diritti
Ormai non se ne parla più neppure in Consiglio comunale. EST RES NULLIUS !
Ma non è solo questione di prezzo !
LA TEORIA : L’arretramento dello Stato dalla fornitura di servizi. Molti servizi, molte tasse.
LA REALTA’ : Ma come mai le tasse aumentano mentre servizi e qualità degli stessi calano ? …
La realtà di cui non ci rendiamo conto.
LA TEORIA : Il comune associazione naturale per risolvere le necessità non risolvibili privatamente.
LA REALTA’ : guardati intorno !
Il Prof Rodolfo Papa ed il Sindaco Giampiero Fontana concludono la conferenza con un saluto ed un annuncio.
Le conclusioni della Prof. Maj-Britt Andersson richiamano alla modalità con la quale ha approcciato il SODOMA. Una modalità moderna che deve tener conto delle concenzioni all’epoca esistenti.
La sensualità che prescinde dall’età del soggetto dipinto.
Il Sodoma e l’odio verso di lui nutrito dal VASARI. Rassegna di altre opere. Le opere presenti nella Galleria degli Uffizi.
Il tasso e l’eccentricità del SODOMA. L’omosessualità nel 500.
I costumi del 500 e la vita quotidiana nelle opere del SODOMA
Il periodo dei lavori in Vaticano
Prova con questi …… forse sarai più fortunato !
A caccia di un SERVIZIO INDIVISO
3 giorni dopo il pagamento della TASI ! Solo immagini …… nessun commento.
Ancora dettagli sul dipinto
A Villa FARNESINA a Roma il suo capolavoro Le Nozze di Alessandro e Rossane, ritraente scene della vita di Alessandro Magno
Un pittore poco conosciuto, ma famosissimo a Siena. Chi furono i suoi contemporanei ma anche le ragioni per le quali è in parte dimenticato nella nostra letteratura moderna: l’ OMOSESSUALITA …