I giochi che creano le fontane di lava sopra la fessura eruttiva in queste immagini leggermente velocizzate.
L’attività molto intensa che si sta verificando nel cuore della notte.
Nel video del sismologo Jarðvísindastofnun Háskólans le fontane di lava generate lungo la fessura che si è aperta a nord del Bardarbunga.
L’eruzione si fa più intensa ogni minuto che passa. E la lava si propaga in una vasta area.
Jarðvísindastofnun Háskólans è uno dei sismologi nell’area a nord rispetto a quella dove si sta propagando il magma. Queste sono le sue ultime immagini.
Le immagini a massima qualità girate nell’epicentro della crisi sismica e vulcanologica che si sta verificando da 15 giorni in Islanda. La lava avanza sempre più.
L’Islanda è ancora nel pieno della fase di emergenza dovuta al violento sciame sismico in corso dal 16 agosto nell’area del vulcano Bardarbunga. Una nuova eruzione fissurale si sta verifi …
Quelli delle ultime ore sono gli aggiornamenti più importanti da quando è iniziata la crisi sismica il 16 agosto. L’attività sismica è ancora altissima e soprattutto il magma continua a prop …
In queste immagini Askja. Anche questo vulcano viene monitorato con grande attenzione dagli esperti. E’ stata alzata a giallo l’allerta. Qui si stanno verificando moltissime scosse. E tutt …
Questo veicolo speciale, creato ad hoc, qui è chiamato super jeep. Si tratta di furgoni modificati, in particolare per poter installare dei pneumatici chiodati dalle dimensioni enormi. Prima di intra …
Qui è stato istituito il centro di comando avanzato da parte degli esperti che stanno monitorando l’evoluzione della situazione nell’area del vulcano Bardarbunga. Da qui parte la lunghiss …
In caso di eruzione subglaciale qui potrebbero verificarsi piene catastrofiche. Lo strato di ghiaccio sopra il magma è stimato essere di circa 300-400 metri. Quindi sarebbe molto rilevante la fetta d …
Una nube di fumo sempre più rilevante si sprigiona dall’area dove si sta propagando il magma. Le immagini dalle telecamere puntate sul vulcano intorno le 18.30 ora italiana.
A pochi km dal dicco del Bardarbunga, nei pressi del vulcano di Askja, dove sta avvenendo in queste ore l’eruzione di materiale magmatico, i ricercatori dell’università di Cambridge lavor …
Kristan Mar Unnarsson, giornalista di Tv-2 news per il canale islandese Channel 2, racconta della difficile copertura giornalistica di questi giorni. La sua troupe segue ora dopo ora l’evoluzion …
Un gruppo di 17 turisti, provenienti di diverse città italiane, intervistati nella cittadina di Reykjahlid poche ore prima della ripresa dell’eruzione dal dicco del Bardarbunga. Il cratere dal …
Si sta intensificando l’eruzione fissurale a nord del Bardarbunga.
La situazione nei campi di Holuhraun.
Questi veicoli speciali del corpo di soccorritori islandesi sbarrano le strade d’accesso all’area del vulcano Bardarbunga.
Controlli continui e costanti per assicurarsi che nessuno entri nell’area evacuata. Qui si stanno aprendo grosse spaccature e la lava potrebbe uscire da un momento all’altro.
Questi ricercatori inglesi di Cambridge sono al lavoro per posizionare e alimentare i sensori sismici nel luogo più vicino possibile alle fratture che si stanno aprendo e dove da adesso sta sgorgando …
Impossibile accedere all’area off-limits se non con speciali permessi. Questa è la strada 901.
Le immagini girate nell’unica finestra temporale in cui è stato possibile avvicinarsi alla spaccatura che si sta aprendo a nord del vulcano Bardarbunga. Ora vengono registrate fontane alte anch …
Le immagini riprese da una delle telecamere puntate sul vulcano.
Lava dalla fessura che si sta aprendo nei campi di Holuhrauni.