Questo è uno dei tanti pozzi che costuiscono il polo di estrazione del Cavone. Per l’esattezza si tratta del pozzo numero 4, a San Possidonio. La Commissione Internazionale incaricata di fare v …
Tornando nei luoghi colpiti dal terremoto del maggio 2012, l’occhio non può che cadere sui pozzi di estrazione del petrolio disseminati in un’area compresa tra Mirandola e Novi di Modena. …
Un grazie a tutti gli utenti che hanno documentato l’alluvione di Senigallia e hanno voluto condividere le loro testimonianze tempestivamente su YouReporter. Oltre 190 video caricati in poche gi …
Provvedimenti urgenti per Poggioreale. L’istituto di pena tra i più affollati d’Europa è al centro di polemiche dopo l’ultimo suicidio avvenuto martedì scorso. La morte di Antonio …
E’ il primo hashtag su twitter: l’arresto del ex ministro Claudio Scajola ha scatenato l’ironia della rete
I vigili del fuoco di Lucca sono intervenuti a Piaggione per il salvataggio di un capriolo caduto accidentalmente in un canale artificiale
Due anni dopo il sisma, questa è Concordia sulla Secchia, uno dei centri che era stato duramente colpito dal sisma.
Dopo due anni dal terremoto così si presenta Concordia sulla Secchia. Miglioramenti rispetto all’anno passato, ma resta ancora tanto da fare.
San Possidonio era stata duramente colpita in particolare dalla scossa di terremoto del 29 maggio. Ecco come si presenta due anni dopo.
Stanno transitando sul milanese alcuni nuclei temporaleschi piuttosto minacciosi. Eccoli immortalati in queste foto pochi minuti fa.
Fulmini, saette e pioggia. Sta passando intorno alle 20.30 un minaccioso nucleo temporalesco sulla zona nord di Milano.
Fiamme e fumo nella scarpata dell’autostrada nei pressi dell’uscita di Modena Nord.
Concordia sulla Secchia fu colpita duramente dal terremoto di due anni fa. In parte le strade del centro sono state riaperte, ma sono ancora molti gli edifici danneggiati dal sisma per cui occorrono l …
Questa è Concordia sulla Secchia, uno dei centri più colpiti durante le scosse di terremoto del 2012.
Questa è San Possidonio nei giorni che precedono il secondo anniversario del sisma.
Ecco come si presenta il Castello dei Pico 2 anni dopo le scosse del maggio 2012.
Le strade, i palazzi, i vicoli, gli edifici di Mirandola due anni dopo il sisma.
Qui sorgeva la Haemotronic di Medolla, il cui capannone era crollato durante la scossa del 29 maggio.
Scorci e angoli di Cavezzo immortalati in queste foto scattate due anni dopo il terremoto.
Mirandola due anni dopo la serie di scosse di terremoto che la ferirono duramente nel maggio 2012. In centro c’è ancora molto da fare per rendere agibili i palazzi pericolanti e non più agibil …
Se nelle aree industriali la ricostruzione sta procedendo in modo spedito, è nei centri storici come prevedibile che le ferite del sisma emergono ancora in tutta la loro evidenza. Questo è uno dei v …
Così si presenta Cavezzo due anni dopo il terremoto. Le ferite della scossa distruttiva del 29 maggio 2012 sono ancora visibili. Tra le pareti rimaste malamente in piedi di uno degli edifici gravemen …
Dello stabilimento della Haemotronic crollato in seguito alla violenta scossa del 29 maggio restano solo macerie. L’edificio è stato abbattuto nel corso di quest’anno. Nei giorni del prec …
Sebbene molti degli edifici più duramente colpiti dal terremoto e pericolanti siano stati abbattuti, percorrendo le strade tra i comuni dell’area più duramente colpita dal sisma, si scorgono a …
Così si presenta la spiaggia di Senigallia nel punto in cui l’acqua di uno dei torrenti che attraversa la città veniva convogliata in grandi tubi. L’azione combinata del mare con le onde …