Bianchi (Calabria) 13 novembre 2018

Bianchi CS

BIANCHI
Ambiente incontaminato,in cui è piacevole riposarsi,fare lunghe passeggiate ed escursioni, conoscere tesori di storia e di cultura.Dai pascoli e dalle faggete di crinale fino ai castagneti di fondovalle, si susseguono ambienti diversi.
Salire sul colle Frate Antonio e scoprire la Grotta del Brigante Pietro Bianco,due itinerari turistici unici nel loro genere.
Centri storici di Bianchi e delle frazioni,luoghi dove si nascondono tracce di antiche storie e leggende,che hanno animato nei secoli queste terre.
Nella biblioteca comunale di Bianchi è possibile ammirare il Museo delle pergamene, di notevole valore storico.
Nel centro di Bianchi è possibile ammirare la Chiesa di San Giacomo Apostolo, che è la Chiesa Madre risalente al ‘700, in stile baroccheggiante. Festeggiamenti il 25 luglio.
Chiesa intitolata a Sant’Anna,nella frazione Murachi. Festeggiamenti seconda domenica di agosto.
Chiesa di Sant’Antonio in Serradipiro,dove possiamo ammirare un bellissimo altare ligneo dichiarato bene di interesse artistico e culturale.Festeggiamenti il 13 giugno.
Chiesa della Madonna del Carmine a Palinudo. Festeggiamenti il 16 luglio.
Chiesa dell’Addolorata a Censo.Festeggiamenti terza domenica di settembre.
La cappella in onore a Maria SS Addolorata in frazione Ronchi.Finita di essere ricostruita con l’aiuto di tutti i “runchisi” nel settembre del 2010.
Da http://www.comune.bianchi.cs.it/index.php?action=index&p=85