Procida (Campania) 28 agosto 2023

Biennale del libro d’Artista: 6ª edizione a Procida

Inaugura domenica 3 settembre 2023 alle 12 presso la BIBLIOTECA COMUNALE “Don Michele Ambrosino” situata a Procida , Terra Murata, Ex Conservatorio delle Orfane, la seconda tappa della VIªedizione della Biennale del libro d’artista manifestazione ideata e Curata da Gennaro Ippolito e Giovanna Donnarumma , promossa da Lineadarte Officina Creativa.

La manifestazione è patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Procida – città ospitante, sarà presente il Sindaco, Dino Ambrosino per i saluti istituzionali.
La tradizionale rassegna dedicata al libro d’artista prende il traghetto e porta nell’Isola di Arturo e di Graziella la sua ormai tradizionale esposizione di libri d’arte. La Biennale del Libro d’Artista napoletana dopo l’esposizione alla Casina Vanvitelliana di Bacoli fa dunque tappa a Procida.
La Biennale nasce con lo scopo di promuovere e divulgare la fruizione del media libro d’artista, si propone di far emergere quella che è oggi la pratica del libro d’artista in ambito nazionale ed internazionale.

Ogni libro d’artista è espressione e immaginifica rappresentazione di un viaggio partecipativo ed emozionale che saprà coinvolgere lo spettatore.
In esposizione: mail art, fanzine, unique, libri oggetto, libri muti, poesia visiva, taccuini d’artista, box d’artista.
Arte libera per una libera manifestazione.

Presenti alla manifestazione oltre 200 ARTISTI , provenienti dai cinque continenti.
L’arte ha un messaggio ecumenico, parla a tutti ed è per tutti , nello specifico in questa manifestazione avremo il piacere di visionare due libri d’artista realizzati da ragazzi con disturbi dello spettro autistico.
Parteciperà a questa edizioni un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Carrara guidati dal Prof. Mario Carchini.
Per la sezione dedicata alla didattica sarà presente il progetto di mail art che ha visto impegnati i ragazzi della secondaria di primo grado dell’IC Cesare Pavese di Napoli guidati dal Prof. Gennaro Ippolito in uno scambio artistico con uno dei massimi esponenti della mail art italiana Ruggero Maggi.