Milano (Lombardia) 10 ottobre 2019

Biennale Milano presentata da Sgarbi: tutti gli ospiti illustri e gli eventi speciali

È arrivato il momento di trarre le conclusioni anche per Biennale Milano, conclusasi ieri. L’International Art Meeting, presentato dal prof. Vittorio Sgarbi, si è tenuto presso il Brera Site (via delle Erbe 2, Milano) dal 10 al 14 ottobre e ha riscosso successo oltre ogni dire. Organizzato dal curatore di mostre e grandi eventi Salvo Nugnes, l’evento ha visto in esposizione ben 230 artisti italiani e stranieri con 502 opere.
Ma diamo ancora un po’ di numeri: con una media di oltre mille visitatori al giorno, la mostra ha registrato tutta una serie di eventi pensati ad hoc per le cinque giornate. Nel solo giorno dell’apertura, giovedì 10 ottobre, la conferenza stampa ha visto il picco d’interesse di pubblico e stampa. Presenti, tra gli ospiti illustri, Francesco Alberoni, Morgan, Paolo Liguori,Silvana Giacobini, Jo Squillo, Dalila Di Lazzaro, Massimo Giletti e Alviero Martini. Ma l’interesse era elevato ancora prima: nei giorni precedenti l’inaugurazione, hanno infatti visitato l’esposizione Marco Borriello, Melba Ruffo e Luca Beatrice, a cui è stato concesso un tour in anteprima.
Il secondo giorno, venerdì 11 ottobre, ha dimostrato una nuova ondata d’interesse per gli appuntamenti con Paolo Liguori ed Edoardo Bennato, presente all’interno della Biennale di Milano con la sua serie di opere intitolate “In cammino”.
Attesissima poi la giornata di sabato 12 ottobre, che, apertasi con un’incursione di Giuseppe Cruciani è culminata con un Vittorio Sgarbi attento alle necessità di un paese che ancora trascura il suo patrimonio culturale: «In Italia ci può essere la mafia a Milano o Palermo, ma sicuramente c’è la mafia nel mondo dell’arte che apre le Biennali e le Triennali solo a pochi artisti, quelli che hanno un rapporto con il mercato».
Domenica 13 ottobre, infine, l’atmosfera si è fatta più frizzante con gli interventi di Maria Rita Parsi, Morgan, Katia Ricciarelli e Carolyn Smith.