“A TARANTO SOPRAVVIVO”, SCRIVE CATERINA
“Sono Caterina, sono una studentessa del liceo Aristosseno e sono grande abbastanza per prendere delle decisioni e rendermi conto che ogni scelta che faccio muove gli ingranaggi di un sistema più grande, di cui ognuno di noi fa parte. È difficile pensare ad una scelta che non comporti una reazione.
Sono Caterina e sopravvivo a Taranto, una città difficile da amare perché la sua bellezza è soffocata dal fumo delle grandi fabbriche che, presentate come opportunità, si sono rivelate una “minaccia esistenziale” che ha sottratto il futuro a centinaia di persone che avevano come me, come qualsiasi altra persona, tutto il diritto di vivere.
Non era questo il futuro che avevano immaginato di subire. Non è questo il futuro che mi appartiene.
Sono Caterina e sono cittadina del mondo. Un mondo che non è quello che avevo immaginato di abitare, perché altri, prima di me, sono stati incapaci di custodirlo. Un mondo che hanno distrutto e che hanno sfruttato fino all’esaurimento. E adesso stiamo subendo sulla nostra pelle le conseguenze di azioni compiute da una generazione che non ha saputo scegliere con coscienza.
VENERDÌ LA MARCIA GLOBALE PER IL CLIMA
“La biosfera è sacrificata perché alcuni possano vivere in maniera lussuosa. La sofferenza di molte persone paga il lusso di pochi. Se è impossibile trovare soluzioni all’interno di questo sistema, allora dobbiamo cambiare sistema”.
C’è un tempo in cui bisogna riflettere, per arrivare ad una scelta dalla quale far partire un’azione per cambiare questo sistema. È questo il momento del cambiamento, è adesso il tempo in cui sento il bisogno e chiedo il sostegno dei docenti, dirigenti scolastici, mamme e papà. È a voi che rivolgo il mio appello e la richiesta del vostro supporto e della vostra partecipazione.