SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI
Talento artistico raro e precoce, ambizione hanno caratterizzato la figura di ARTEMISIA GENTILESCHI, protagonista della scena artistica della prima metà del XVII secolo. Donna dal temperamento intraprendente, pittrice e intellettuale capace di fare propri gli insegnamenti dei suoi contemporanei e degli antichi maestri scultori e pittori dando vita ad una pittura intensa (“Giuditta che taglia la testa a Oloferne”) è al centro del libro “ARTEMISIA e gli occhi del diavolo” (Kairòs editore 2017) dello scrittore e poeta BRUNO SACCO, che viene presentato a Roma il 27 aprile 2019 alla Libreria Hora Felix ore 18.00. Modera l’incontro MARIA RIZZI presidente Iplac, relatori PAOLO BUZZACCONI e VALERIA BELLOBONO, le letture sono affidate all’attrice LEDA CONTI. A partire dall’arrivo di Artemisia a Napoli nella primavera del 1630 sulla scia del suo mito Caravaggio, l’autore restituisce il vero volto di questa donna, pronta a farsi strada in un mondo -quello delle arti- in cui la figura maschile era sempre in prima linea. A Napoli dove Artemisia si apre a nuove esperienze d’arte e di vita, viene a contatto con una città ricca di fervore culturale e di talenti artistici, ma anche di una triste decadenza economica e sociale; un luogo dove convivono fasto e miseria, illusioni d’amore e torbide manovre di satanismi. Entro questo scenario ella intende emergere e rompere con i fantasmi del passato, recuperando il senso della bellezza dell’amore nell’incontro con un giovane nobile di origine spagnola, alla fine illusorio, non potendo cancellare quella ferita che metterà a dura prova la sua dignità di donna e di artista. In linea con le tematiche del libro le musiche del ‘600 grazie ai fratelli Gelone.
Silvana Lazzario
BRUNO SACCO E IL LIBRO “ARTEMISIA E GLI OCCHI DEL DIAVOLO” la presentazione a Roma alla libreria Hora Felix il 27 aprile 2019 ore 18.00
Pubblicato in Libri