L’aula magna della sede centrale dell’Istituto Comprensivo di Cariati, diretto dalla professoressa. Tiziana Cerbino, ha ospitato, un seminario informativo-formativo sul mutismo selettivo: “Momentaneamente silenziosi”, in collaborazione con l’Associazione italiana mutismo selettivo (A.I.Mu.Se.) a cui hanno partecipato: psicologi, educatori, genitori, docenti della scuola dell’obbligo, catechiste e maestre di scuola di danza. A fare gli onori di casa è stata la docente Maria Viteritti, collaboratrice del dirigente scolastico. Sono, poi, seguiti gli interventi delle specialiste del settore: Paola Ancarani, mediatrice familiare e referente A.I.Mu.Se. per la Calabria e Sonia Falcone, musicoterapista e specialista della rete della stessa associazione. Tutte e due, le relatrici, dedite ad offrire ai presenti le migliori prospettive, per riconoscere ed intervenire nei casi di mutismo selettivo. “Sì, perché il mutismo selettivo, come loro stessi hanno ripetuto in più di un’occasione, lo hanno trovato spesso, ma poche volte lo hanno riconosciuto. Così il passaggio dalla sorpresa al senso di colpa è stato breve, poi sostituito dalla motivazione a fare e sapere di più”. Interessante il taglio che la dottoressa Ancarani ha impresso al suo contributo, degno di una lunga esperienza sul campo e di una sensibilità personale, oltre che professionale, dimostrando che non ci sono limiti alla volontà di cooperare e lavorare per il bene dei piccoli e dei grandi. Numerosi gli interventi dei presenti, ricchi di riflessioni, domande, testimonianze e autocritica.
Cariati: Il Comprensivo ha ospitato il seminario informativo-formativo sul mutismo selettivo.
Pubblicato in Arte e Cultura |