Il Mediterraneo attraverso gli occhi di Pitagora, una crociera didattica promossa dal Circolo Velico Lucano. Questo è il progetto presentato, l’altro giorno, nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Industriale di Cariati, destinato agli studenti degli istituti superiori. Nell’itinerario costiero da Crotone a Metaponto, il tour toccherà anche il porto di Cariati, la sua cittadella medioevale fortificata e la Tomba Brezia, una delle emergenze archeologiche più importanti dell’area. All’incontro con gli operatori della stampa, coordinati da Lenin Montesanto, insieme al sindaco Filomena Greco, sono intervenuti anche il dirigente scolastico Franco Murano, il rappresentante del Circolo Velico di Policoro e Sibari Sigismundo Mangialardo e il consigliere provinciale Sergio Salvati che ha portato i saluti di Franco Iacucci, presidente dell’amministrazione provinciale di Cosenza, che patrocina l’evento. “Arricchire il bagaglio culturale con la conoscenza del patrimonio identitario e distintivo dei propri territori, significa diventare ambasciatori consapevoli e responsabili dell’appeal emozionale della propria terra. Migliorare la comunicazione interna, anzitutto tra i residenti, significa rafforzare la capacità di comunicazione esterna e, quindi, l’efficacia del messaggio esperienziale ed emozionale destinato a tutti i potenziali visitatori”. È stato, questo, uno dei messaggi più importanti destinati dalla Greco agli alunni presenti all’incontro. Il sindaco ha espresso apprezzamento soprattutto per l’esperienza extrascolastica del progetto che – ha sottolineato – consentirà di far acquisire ai giovani protagonisti, anche attraverso il valore della lentezza, nuove conoscenze. Il viaggio come la lettura – ha aggiunto – sollecitano un’apertura mentale e culturale attraverso il ritorno nei luoghi di origine possono determinare innovazione, sperimentazione e sviluppi altrimenti inattesi.
Cariati: Il Mediterraneo attraverso gli occhi di Pitagora, una crociera didattica promossa dal Circolo Velico Lucano.
Pubblicato in Ambiente |