Cosenza (Calabria) 16 novembre 2018

Cariati: L’ITIS “G.Mazzone” ha presentato, in video conferenza, il progetto “Storytelling

L’ITIS “G.Mazzone” di Cariati ha presentato, nella propria alula delle conferenze, il progetto “Storytelling (Raccontare una storia), alla presenza del sindaco di Cariati Filomena Greco, del dirigente scolastico prof. Franco Murrone, del responsabile ITI prof. Antonio Caruso e della referente EuroGiocal dott. Stefania Cafaggi, coordinati dalla referente del progetto Erasmus prof. Isabella Cosentino. La presentazione è avvenuta in video conferenza con le altre scuole partner del progetto, di cui l’Itis di Cariati è capofila: Etimesgut Faruk Nafiz Çamlıbel Anatolian High School di Ankara (Turchia); Liceul Tehnologic di Ticleni (Romania); Istituto Epalm di Metsovou (Grecia) e l’Istituto Szkoła Podstawowa nr 16 im. F. Chopina (Polonia). Ricordiamo che l’istituto cariatese è l’unica scuola in provincia di Cosenza a ottenere l’approvazione di questo progetto che vale € 156.880,00. Il progetto “Storytelling” s’inserisce nel programma Erasmus + Partenariati per scambi tra scuole KA229 e si origina sulla volontà dell’Istituto Cariati di istruire persone in grado di “pensare e agire autonomamente e responsabilmente all’interno della società, creando un sistema formativo aperto verso l’esterno, integrato e complessivo, fondato sul rispetto della persona e sulla valorizzazione dei rapporti interpersonali e tra le istituzioni”. L’intento, quindi, è quello di “far lavorare in sinergia sia gli studenti ospiti che quelli ospitanti, per giungere alla creazione di un blog che avrà l’obiettivo di diventare una sorta di piattaforma di condivisione su cui gli studenti potranno raccontare e descrivere le eccellenze dei propri luoghi d’origine, favorendo così la promozione del proprio patrimonio culturale. Il blog, che sarà progettato e ideato interamente dagli studenti, dalla grafica ai colori, dai font alle sezioni specifiche, conterrà informazioni di vario genere: storia, luoghi d’interesse, avvenimenti, tradizioni, eccellenze culinarie e altro ancora, configurandosi così anche come un vero e proprio strumento per il turismo.