L’associazione culturale di volontariato “Tutto ciò che è Vita”, presieduta da Eugenio Fortino, in collaborazione con il comune di Cariati, presenta il “Progetto Ciak-studio formazione Talenti”, che si pone come obiettivo la ricerca del talento nei giovani del territorio calabrese, offrendo gli strumenti idonei per coltivarli, attraverso l’organizzazione di laboratori permanenti, masterclass di recitazione, dizione, teatro, sceneggiatura e tanto altro, grazie anche a occasioni d’incontri con professionisti dell’industry internazionale dello spettacolo. L’iniziativa nasce dalla volontà d’istituzioni locali e la voglia da parte di personaggi di chiara fama, quali Filippo Ascione (sceneggiatore e produttore, originario di Cariati), Manuela Metri (attrice, produttrice e regista) e Fioretta Mari, che ha accettato la direzione artistica di questa iniziativa. L’associazione Tutto ciò che è Vita ha iniziato già da qualche tempo a occuparsi della ricerca del talento sotto l’aspetto scientifico, nell’ottica di prevenire il fenomeno della devianza giovanile, grazie al lavoro di ricerca della direttrice del Comitato Scientifico “Tutela del minore e formazione dei talenti per il contrasto dei fenomeni di devianza giovanile” dell’associazione, la prof.ssa Diana Olivieri – docente di Criminologia Minorile, Pedagogia e Sociologia della Devianza, presso l’Università Niccolò Cusano. Il primo step di questo percorso, previsto per i giorni 29, 30 e 31 ottobre 2018, presso il cinema-teatro di Cariati, avverrà in collaborazione con le scuole superiori di Cariati e con il patrocinio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della regione Calabria, sarà rivolto agli studenti, ai docenti e a chiunque è interessato e avrà come tema “Scrivere per i nuovi media”, ossia come scrivere, riprendere e montare webserie e cortometraggi, con il proprio smartphone.
Cariati: Sta per partire il “Progetto Ciak-studio formazione Talenti”
Pubblicato in Lavoro |