Caserta (Campania) 16 dicembre 2019

Caserta applaude Massimiliano Dau al Don Bosco

Dal teatro Sistina di Roma al Don Bosco di Caserta, l’Odissea rappresentata da Massimiliano Dau è una pioggia di emozioni avvincenti e applausi fragorosi. La sintesi del rutilante spettacolo è stata fornita all’uscita, direttamente all’attore e regista casertano da docenti e spettatori.“Ci è sembrato davvero di rivivere le peripezie di Ulisse, di vedere il mare in tempesta e sentire l’ira degli dei”. L’aspetto più caratteristico e distintivo di questo spettacolo è stato, difatti, la suggestione che ammantava spettatori incantati e studenti attoniti, letteralmente rapiti e trascinati con forza in una magnetica esperienza sensoriale. A parere di chi scrive l’artista casertano, unitamente agli intrepidi interpreti della sua compagnia, si è realmente superato, completando di fatto una performance assolutamente vibrante da tutti i punti di vista. Giochi di luci policrome, ombre velate, riflessi scintillanti, voci onomatopeiche, realistici rumori di fondo ed atmosfere oniriche, sature di animazione sospesa, sono state sapientemente combinate da Massimiliano Dau in un caleidoscopio emozionale di sopraffina fattura. L’attore e regista casertano, splendidamente supportato dai giovani attori della sua compagnia, si è avvalso di semplici strutture semoventi e polivalenti gestite con la maestria e l’efficienza impeccabile di un esperto e meticoloso artigiano. Il lodevole impatto scenico della rappresentazione è stato immediatamente colto nella sua globalità dal numerosissimo pubblico e sottolineato con applausi scroscianti L’entusiasmo impagabile profuso dall’attore e regista casertano nell’arte della recitazione costituisce un vero e proprio valore aggiunto per le nuove generazioni che si avvicinano al cinema ed al teatro. Si tratta, in verità, di una passione ancestrale che Massimiliano Dau implementa quotidianamente attraverso gli impianti didattici di “Artisfabrica” e “Villa26”, fecondi laboratori romani di recitazione, dizione, cultura e apprendimento, diretti alla formazione di giovani discenti. Non poteva essere diversamente, tenuto conto che Dau è dotato di un generoso profilo umano, etico.