Palazzo Viafora, una casa museo dell’800, ha ospitato una due giorni carichi di momenti che hanno spaziato in diversi ambiti della vista sociale delle antiche nobiltà. Gli eventi in programma, hanno fatto vivere i momenti più intensi il 30 di settembre u.s. quando si è dato vita a varie rappresentazioni. Le associazioni che hanno collaborato, per gli ambiti di loro competenza, hanno ricostruito spaccati di vita di nobili e cortigiani. Alcuni momenti hanno riguardato l’investitura dei cavalieri da parte del re, scene e adattamenti curati dall’’associazione “Lux Gladio”. La caccia, vissuta anche come puro diletto, da parte di nobili e reali, con falchi ed altri rapaci, è stata cura e rappresentata dell’associazione ” Falconieri dei sette Venti del Pollino” che hanno portato dei bellissimi esemplari di rapaci catalizzando l’attenzione in particolar modo dei bambini. Una sfilata di abiti che si ispirano a varie epoche storiche da parte de “Le Nobil Dame” di Maria Antonia Bevilacqua. Per finire, la rappresentazione di un duello tra armigeri armati di tutto punto, impegnati in un cruento, quanto finto, combattimento. Tutti i momenti sono stati ricreati nel giardino, in stile liberty, della nobile dimora.
Ricordiamo che gli eventi sono stati organizzati dall’associazione ” Collina delle Ruote ” in collaborazione con la “casa museo Viafora” e il patrocinio dell’amministrazione comunale di Cassano allo Ionio (CS)
(Calabria)
30 settembre 2018
Cassano antica con la falconeria – Nobil Dame e cavalieri medievali
Pubblicato in Arte e Cultura |