Catania (Sicilia) 10 aprile 2021

Castello Duca di Misterbianco

Il Castello Duca di Misterbianco, edificato nel 1930 dal 9° Duca di Misterbianco Vespasiano, è situato all’interno dell’area “Oasi del Simeto”, in prossimità della foce del fiume.
Il castello costituiva la dimora estiva della famiglia Trigona e rimase in buono stato fino alla battaglia che si combatté tra il 14 e il 17 luglio del 1943 al Ponte Primosole. In quella occasione il castello fu occupato prima dai tedeschi e subito dopo dagli inglesi che lo utilizzarono come avamposto.
La famiglia Trigona trae origini dai duchi “de Monti Chirii in Isvevia” e dal duca Salardo, il cui figlio Coraldo, acquistando il castello e la signoria di Trigona, in Picardia prese il cognome.
Nel XVII secolo, Vespasiano Trigona di Piazza Armerina, acquistò il Casale di Misterbianco, dove si trasferiva con la famiglia nei mesi caldi dell’anno. Il figlio Francesco sposò Felicita Paternò Castello, nipote del Principe Agatino Paternò Castello, dalla quale ebbe un figlio, Pietro Domenico. Quest’ultimo, grazie all’influenza della famiglia materna Paternò Castello, ricevette nel 1685 il titolo di Duca di Misterbianco dal re Carlo II di Spagna. Con Pietro Domenico nacque il Ducato di Misterbianco ed i successori furono nell’ordine: Tullio zio di Pietro Domenico, Vespasiano, Mario, Vespasiano, Alberto, Vespasiano, Alberto, Vespasiano, fino al 10° Duca Alberto nato a Catania il 27.02.1928.