Matera (Basilicata) 01 maggio 2019

CINEMA: AL VIA CIAK DI ‘MATERRE’, FILM A EPISODI PROGETTO DI MATERA 2019

Cinema e poesia, passato e innovazione, ambiente e tecnologia. ‘MaTerre’ unisce tutto questo in un’unica suggestiva visione. Progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto da Rete Cinema Basilicata, Fondazione Matera Basilicata 2019 e cofinanziato da Lucana Film Commission, è un film di poesia in cinque episodi diretti da ​altrettante coppie di artisti (un regista e un poeta per episodio) provenienti da città dell’Europa Mediterranea, le cui riprese sono appena iniziate​. ‘MaTerre’ si girerà solo in esterni e con luce naturale, tramite action cam a 360°, ecologiche e non invasive. Il film debutterà in anteprima mondiale il 24 agosto 2019, alla ​Festa della Terra, grazie a tecnologia web 5G e postazioni munite di appositi visori a 360°​. Il pubblico, quindi, potrà letteralmente immergersi nella visione del film, ispirato a ​”La mia bella patria” di Rocco Scotellaro. Non solo: c’è anche un progetto editoriale attorno al quale sociologi, linguisti, antropologi, giuristi e filosofi, ma anche studenti, dibattono e si interrogano sul blog ”Carta d’Identità”, a proposito delle dinamiche identitarie della contemporaneità. Intanto, molti gli appuntamenti di approfondimento aperti al pubblico tra incontri, interviste, e performance con illustri del mondo del cinema, della poesia, dell’antropologia e della letteratura. Sarà proposto anche il ​”Making of” di MaTerre: un diario di viaggio per immagini che restituisca le fasi e i metodi di lavorazione del progetto. Sul sito del progetto, ​”Aenigmata” è frutto del lavoro dei ragazzi dell’Università di Torino e del Piemonte Orientale in collaborazione con la Comunità di Marentino di Terra mia Onlus: domande a poeti, artisti e intellettuali, per ​riflettere sull’identità contemporanea. Un tema che ”agita e tocca nel profondo, dove la razionalità, individuale e collettiva, non riesce a fare piena luce”, dichiara Paolo Heritier, direttore artistico con Lello Voce e Antonello Faretta. ”Identità armoniche” è invece la sezione che raccoglie