La conferenza stampa di presentazione del Calendario 2019 Kids Fashion Models si è tenuta mercoledì 13 febbraio presso la sede dell’Apulia Film Commission. Il fondatore e direttore dell’Academy, l’imprenditore e talent scout barese Miky Falcicchio, ha presentato il progetto fotografico e i nuovi docenti dell’accademia: Żaneta Nawrot, Lia Cellamare, Azzurra Martino e Cinzia Clemente.
“Ringrazio l’Apulia Film Commission – ha dichiarato Falcicchio – per la meravigliosa accoglienza, disponibilità e propensione alla valorizzazione delle produzioni sviluppate in Puglia”. Ha poi ringraziato tutti gli ospiti, media partner, docenti, giornalisti e fotografi presenti all’evento e ad ARTPUNTOCOM – Creative Agency per il meraviglioso lavoro svolto sulla grafica del calendario.
All’incontro sono intervenuti in qualità di super ospiti e partner il chirurgo di fama internazionale nonché regista di importanti produzioni cinematografiche, Giovanni Ambrosino, e la fondatrice dell’ Ambrosini MediaGroup e Fantasmagorie, Anna Ambrosino, che hanno illustrato gli obiettivi, i valori, la mission e i numerosi e prestigiosi progetti imminenti e futuri della holding che si ramifica in un gruppo di società di produzione cinematografica, televisiva, pubblicitaria, web ed editoriale.
I veri protagonisti del progetto fotografico sono gli iscritti (minorenni e maggiorenni) di entrambi i segmenti dell’Academia pugliese, sia quello relativo alla formazione cinematografica e teatrale, che i bambini iscritti al segmento moda-pubblicità. Il Calendario 2019 Fashion Kids Models è stato promosso dai media partner Bari Overkids e Agriturismo Armienti – Parco la Grotta.
I giovanissimi modelli e attori sono stati immortalati dalla famosa e rinomata fotografa Żaneta Nawrot in alcune delle località più suggestive e caratteristiche della Puglia.
Con questo calendario la Fatti per il Successo Academy vuole infatti promuovere e valorizzare la formazione accademica di bambini e ragazzi attraverso l’esaltazione dei valori e delle bellezze del territorio con lo scopo di potenziare la cultura, intesa come motore trainante nello sviluppo del sistema turistico pugliese.