Napoli (Campania) 03 febbraio 2025

EDIPO RE di Sofocle nella traduzione di Fabrizio Sinisi

Al Teatro Mercadante da mercoledi 5 febbraio
con repliche fino a domenica 16 febbraio 2025
l’acclamato spettacolo firmato dal regista Andrea De Rosa
EDIPO RE di Sofocle
nella traduzione di Fabrizio Sinisi
interpretato da (in o.a.)
Francesca Cutolo, Francesca Della Monica, Marco Foschi Roberto Latini, Frédérique Loliée, Fabio Pasquini
«Un acuto allestimento della tragedia di Sofocle
che la regia di Andrea De Rosa traduce in un’indagine
sulla “cecità” di noi spettatori». (*)
Accolto con successo di critica e pubblico fin dal debutto al Teatro Astra di Torino a marzo del 2024, replicato alle successive rappresentazioni al Teatro Grande del sito di Pompei nell’ambito della rassegna Pompeii Theatrum Mundi a luglio, giunge al Teatro Mercadante, da mercoledì 5 febbraio fino a domenica 16, l’Edipo re di Sofocle su adattamento e regia di Andrea De Rosa nella traduzione di Fabrizio Sinisi.
Considerato uno dei testi teatrali più belli di tutti i tempi, Edipo re di Sofocle rappresenta il simbolo universale dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato. Arrivato al potere grazie alla sua capacità di “far luce attraverso le parole”, abilità che gli aveva permesso di sconfiggere la Sfinge che tormentava la città di Tebe, Edipo è costretto, attraverso una convulsa indagine retrospettiva, a scoprire che il suo passato è una lunga sequenza di orrori e delitti, fino a riconoscere la drammatica verità delle ultime, desolate parole del Coro: “Non dite mai di un uomo che è felice, finché non sia arrivato il suo ultimo giorno”.
La nuova regia di Andrea De Rosa, che torna per l’occasione a lavorare con Fabrizio Sinisi dopo la fortunata collaborazione sul testo di Processo Galileo, parte dalla storia di Edipo re che ruota attorno alla verità, proclamata, cercata e misconosciuta: “Il sapere è terribile, se non giova a chi sa.”