LE IMMAGINI SI RIFERISCONO ALLA STAGIONE 2014
Un’intera giornata dedicata ai valori della resistenza, della libertà e della solidarietà. Calcinaia e Fornacette si preparano a festeggiare il 25 Aprile a 360 gradi, con un programma ricco di appuntamenti capaci di coinvolgere un pubblico trasversale e variegato. Dalle celebrazioni istituzionali che ripercorreranno i luoghi della memoria presenti sul territorio, alla grande musica del concertone di Piazza della Resistenza, passando per momenti teatrali e conviviali: ecco come amministrazione comunale, Anpi – sezione Calcinaia e Fornacette e Comitato 25 Aprile Fornacette celebreranno i settant’anni della Liberazione d’Italia.
“Il 25 Aprile – dichiara il vicesindaco del Comune di Calcinaia, Roberto Gonnelli – rappresenta un’occasione importante per celebrare i valori della Resistenza, ricordando uomini e donne che hanno perso la vita in nome della libertà e della democrazia. Tenere viva la memoria è fondamentale, un compito a cui le istituzioni non possono sottrarsi, ma anzi devono dedicarsi 365 giorni l’anno”.
“Lo spirito di festa che si accompagna a questa ricorrenza – conclude Gonnelli – non può però oscurare il dolore per l’ennesima tragedia che recentemente ha visto morire in mare centinaia di persone. Il nostro pensiero va a tutti quegli uomini e quelle donne in fuga da violenze, guerre e dittature che si affidano a trafficanti di essere umani pur di fuggire dalle terribili situazioni in cui versano i loro territori. Ricordando la Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, non possiamo dunque non ricordare le popolazioni che oggi lottano per ottenere la libertà da ingiustizie, povertà e regimi”.
La giornata di Sabato 25 Aprile si aprirà a Calcinaia con le celebrazioni istituzionali. Alle ore 9.30, un corteo che accoglierà rappresentanti istituzionali dei tre Comuni coinvolti (Calcinaia, Pontedera e Ponsacco) e cittadini partirà dal Palazzo Comunale. Verranno deposte corone in memoria dei caduti in Piazza Indipendenza, in Lungarno Roma e in Via Caldereto. La cerimonia proseguirà a Fornacette, con la deposizione della corona in Piazza della Repubblica e in Piazza della Resistenza, al monumento del partigiano Nevilio Casarosa. A partire dalle ore 11.00 spazio agli interventi del sindaco di Calcinaia, Lucia Ciampi, del sindaco di Pontedera, Simone Millozzi, e del sindaco di Ponsacco, Francesca Brogi. A prendere la parola sarà anche un rappresentante dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani e Lorenzo Cintoli, studente del Liceo XXV Aprile di Pontedera, cittadino di Calcinaia.
La seconda parte della giornata avrà inizio con un momento conviviale: si tratta del pranzo sociale al Parco della Fornace, che offrirà un ottimo menù a soli 14 euro (per prenotazioni chiamare il 340 4628465). A seguire un momento teatrale, con la performance dei Cantieri Osso del Cane, poi, alle ore 16, l’apertura ufficiale dell’Undicesima Edizione della Festa di Liberazione in Piazza della Resistenza. Ad attendere i partecipanti sarà un mercatino equo e solidale, spettacoli di giocoleria e, infine, la grande musica.
Si inizierà sulle note degli “Slick Steve and The Gangsters”, un quartetto esplosivo nato nel 2011 nel capoluogo bresciano che unisce a sonorità vintage e moderne, swing, rock’n roll, rhythm’n blues, a performance circensi. Si proseguirà alle ore 21 con “Fabrizio Pocci e il laboratorio”, gruppo che sostituirà nella scaletta i Nobraino, esclusi a causa delle recenti polemiche sorte sui social. La band si esibirà con la presenza straordinaria di Erriquez della Bandabardò. E per concludere in bellezza il nome più atteso: gli “Zen Circus”, il celebre gruppo di origini pisane che da anni domina la scena del rock alternativo italiano.
“Il successo che la Festa di Liberazione di Fornacette ha raccolto in questi anni – affermano Simone Pampaloni e Luca Bindi, rispettivamente presidente e addetto alla comunicazione del Comitato 25 Aprile – è frutto di un lavoro che l’associazione compie durante tutto l’anno. Il nostro obiettivo è quello di far riflettere sull’importanza umana, civile, storica e culturale della ricorrenza del 25 Aprile”.
“La Festa di Liberazione di Fornacette è uno dei fiori all’occhiello di cui l’Arci Toscana va fiera – afferma Stefano Carmassi, dell’esecutivo regionale Arci -. I numeri, oltre 3 mila persone lo scorso anno, i volontari coinvolti, oltre 30, l’ottima sinergia con l’amministrazione comunale la rendono una manifestazione davvero notevole. Il sentimento che in questo settantesimo anniversario della Liberazione d’Italia ci accompagna è quello di agire la memoria e il cambiamento soprattutto con i giovani, portando però nel cuore le tragedie di questi ultimi giorni che hanno avuto i migranti come protagonisti”.
L’appuntamento è quindi per Sabato 25 Aprile, a partire dalle ore 9.30. Tutti i concerti sono a ingresso libero. Sarà disponibile al termine della Festa un servizio di bus navetta gratuito che collegherà Fornacette alla Stazione Ferroviaria di Pisa Centrale.