Roma (Lazio) 23 marzo 2018

4 FONTANE PINO DANIELE LIBRO DI JACOPO OTTENGA BARATTUCCI

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI

PINO DANIELE- IL LIBRO DI JACOPO OTTENGA BARATTUCCI ALL’ENOTECA LETTERARIA QUATTRO FONTANE ROMA

Tra i cantautori e compositori più interessanti della musica italiana che ha attraversato diversi stili dalla tradizione napoletana alla world music, dal blues al funk e al jazz, fino a toccare anche il rock arabo ed i madrigali secenteschi, PINO DANIELE ha affascinato e incantato con il suo stile inconfondibile giovani e adulti, per la sua semplicità e immediatezza nel trasmettere emozioni legate alla sua città, Napoli, alla sua gente in cui ci si può riconoscere recuperando alcuni aspetti del proprio vissuto tra passato e presente, sogni e attese, desideri e speranze.
Pino Daniele nei suoi brani, indimenticabili, ha saputo restituire la bellezza e la poesia della sua Napoli tra luci e ombre dove si ritrovano storie di donne e uomini nel loro vissuto quotidiano fatto di sconfitte e rivincite tra delusioni e gioie, sempre con quella capacità e ottimismo nel trovare soluzioni ai problemi.
Un cantautore che usa la parola quale portavoce di storie che restano nella memoria, al quale il giovanissimo scrittore JACOPO OTTENGA BARATTUCCI ha dedicato un libro dal titolo “PINO DANIELE. DOVE TUTTO HA SENSO C’E’ SENTIMENTO,” edito da Kairós, che sarà presentato per la Rassegna Iplac il 25 marzo 2018 presso l’ENOTECA LETTERARIA QUATTRO FONTANE a Roma in Via di Quattro Fontane 130 alle ore 18.30.
L’incontro sarà moderato da VALERIA BELLOBONO, mentre ad intervistare l’autore sarà la relatrice LOREDANA D’ALFONSO, le letture saranno a cura di FEDERICA SCIANDIVASCI.
Un libro per appassionati di Pino Daniele e non solo, per quanti desiderino sapere di più della sua vicenda artistica, e che nel titolo fa riferimento ad un verso del brano “Jesce juorno” tratto dall’album “Schizzechea with love” del 1988. Una carriera durata quarant’anni quella di Pino Daniele, che viene descritta da Ottenga Barattucci nella prima parte del libro unitamente all’intera discografia in sequenza temporale.
Si procede dalla partecipazione dell’artista agli album di Mario Musella, Jenny Sorrenti, Bobby Solo e Gianni Nazzaro agli ultimi lavori, dal primo album “Terra mia” a “Bonne soirée”, da “Sotto ‘o sole” a “Medina”, e poi a “La grande madre”, dando spazio alle sue collaborazioni internazionali e al tour con Ramazzotti e Jovanotti.
Sono poi trattati, nella seconda parte del libro, i temi principali che attraversano le sue canzoni quali il sentimento, la città di origine, la figura femminile e la differenza tra appocundria e alleria. Così il suo rapporto di odio e amore per Napoli vive in brani come: “Na tazzulella ‘e cafè” trasmesso nel programma alla radio di Renzo Arbore “Alto gradimento” e ” Napule è”, mentre di sentimenti e presenze femminili si parla tra gli altri in “Anna verrà” e “Quando”; come i brani “Che ore so’” e “Qualcosa arriverà”. trattano l’appocundria e l’alleria.
Presso l’Enoteca Letteraria sarà possibile anche visitare, per l’ultimo giorno, la MOSTRA PERSONALE DELLA PITTRICE ANNA MENNA che fin dall’inaugurazione ha riscontrato grande successo. L’esposizione racconta dei luoghi visti e vissuti, ma anche immaginati dall’artista che con profonda sensibilità restituisce le atmosfere tra poesia e realismo di vedute marine come quella fregenese, barche, zone devastate dal terremoto come uno scorcio dell’Aquila e ancora tramonti della Maremma toscana, vicoli e case della Sardegna.
Il visitatore procedendo in questo percorso di immagini forti e intense, delicate e suggestive, avrà la possibilità di entrare in ascolto delle proprie sensazioni tra nostalgia e attesa, ricordo e speranza lasciando che siano le immagini degli stessi dipinti a scandire il tempo di questa vita, dove la bellezza risiede nelle situazioni più semplici e nel lasciarsi catturare dalla poesia di un chiaro di luna sul mare.
Al termine della presentazione Tonino Puccica offrirà il brindisi e poi, per coloro che lo gradissero, sarà possibile partecipare alla cena conviviale dove si potrà gustare ottimo cibo cucinato in casa, vino imbottigliato entro un’atmosfera magica (costo della cena Euro 10).

SILVANA LAZZARINO

RASSEGNA IPLAC
PRESENTAZIONE LIBRO
“PINO DANIELE. Dove tutto ha senso c’è sentimento”
di JACOPO OTTENGA BARATTUCCI
Enoteca Letteraria Quattro Fontane
Via di Quattro Fontane , 130 Roma
Domenica 25 marzo 2018 ore 18.30
Ingresso libero
Per quanti aderiranno alla cena è necessario dare la prenotazione entro sabato 24 marzo chiamando li seguente numero: Tonino Puccica- 0645435015