– Al via l’ “8° Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia” che durerà fino al 16 maggio. 1500 giovani saranno impegnati nella città etrusca per la rassegna. 38 scuole medie a indirizzo musicale, 18 licei, 9 conservatori, per 550 esibizioni tra solisti, musica d’insieme e orchestre, con studenti provenienti da ogni parte d’Italia e non solo: tra questi anche ragazzi di un conservatorio russo.
Sono i numeri dell’ “8° Concorso Musicale Città di Tarquinia”, organizzato dall’IC “Ettore Sacconi”, in programma dall’11 al 16 maggio, con le audizioni che si svolgeranno tra la sala consiliare del Palazzo comunale, la Sala Sacchetti, presso la sede della Società Tarquiniense Arte e Storia, e la chiesa di San Pancrazio. La premiazione si terrà il 24 maggio, dalle ore 16.00, nella chiesa di Santa Maria in Castello. Diventata una delle manifestazioni per scuole a indirizzo musicale più importanti del Lazio, la rassegna da quest’anno si fregia del titolo “Internazionale”. A giudicare le esibizioni, la commissione presieduta dal maestro Riccardo Giovannini, compositore e direttore di orchestra nonché docente al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Con lui i maestri Piero Iacobelli, Carla Conti, Massimo Delle Cese e Antonio Contrevi, docenti al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma; Giovanni Lorenzo Cardia, docente al liceo musicale “Polo Bianciardi” di Grosseto; Mauro Marcaccio e Giampio Mastrangelo, docenti al Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila; Riccardo Bonaccini, docente al Conservatorio “Carlo Gesualdo Da Venosa” di Potenza. Ai vincitori dei primi premi assoluti andranno borse di studio e sarà offerta la possibilità di esibirsi in vari concerti. Per seguire la manifestazione è possibile visitare la pagina facebook “Concorso Musicale Città di Tarquinia”.
Diciotto le sezioni in cui è diviso il concorso per tre fasce di età: la prima, riservata agli studenti delle scuole medie a indirizzo musicale (fino a 14 anni); la seconda, comprendente i giovani che frequentano i licei (dai 14 ai 18 anni); la terza e ultima rivolta agli iscritti ai conservatori (dai 18 ai 25 anni). «Ogni giorno i membri della commissione saranno impegnati da mattina a sera nel valutare le esibizioni. – sottolinea il direttore artistico del concorso, la prof.ssa Roberta Ranucci – Un lavoro intenso e vibrante, che vedrà la giuria dividersi in tre sottocommissioni per ascoltare le audizioni in programma tra la sala consiliare del palazzo comunale, la chiesa di San Pancrazio e la sala Sacchetti. Al termine,dopo alcuni giorni, comunicheremo i vincitori, con la premiazione che si terrà il 24 maggio nella chiesa di Santa Maria in Castello». Tarquinia città della musica e a misura di studente. «Nel dietro le quinte del concorso si muove un’imponente macchina per l’accoglienza dei ragazzi e dei docenti, che coinvolge non solo l’IC “Ettore Sacconi” ma anche tante strutture ricettive locali. – sottolinea il direttore organizzativo Monia Meraviglia – Un impegno notevole che dà grandi soddisfazioni a noi e lascia un piacevole ricordo di chi viene a Tarquinia. Ed è anche per questo motivo che il concorso ogni anno vede crescere il numero degli istituti partecipanti e dei consensi».
L’ “8° Concorso Musicale Internazionale Città di Tarquinia” ha il patrocinio della Regione Lazio, della Provincia di Viterbo, della Provincia di Rieti, del Comune di Tarquinia, del Comune di Monte Romano e del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
— (Fonte – Ufficio Stampa ViviTarquinia)