Ricorre quest’anno il Bicentenario della morte di Gioacchino Murat, Re di Napoli, avvenuta a Pizzo il 13 ottobre 1815, dopo un processo sommario che decise la sua fucilazione.
A Gioacchino Murat, che sotto la sua amministrazione portò una ventata di modernità nel Meridione, con le numerose riforme che vennero attuate in appena un decennio, e al periodo storico che vide in Italia le esperienze e le conseguenze della Rivoluzione francese, il Circolo Culturale “L’Agorà” e il Centro studi “Gioacchino e Napoleone” dedicano ogni anno, a partire dal 1995, convegni e seminari di studio.
Anche quest’anno “Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda”, sarà l’oggetto di una serie di iniziative programmate dalle due associazioni.
Martedì 13 ottobre, alle ore 10, apre nello spazio espositivo delle Poste di via Miraglia a Reggio Calabria, una mostra documentale che ripercorrerà le fasi salienti del periodo napoleonico e la storia del Regno di Napoli e della sua collocazione nel contesto europeo.
All’importante evento, Poste Italiane ha dedicato uno speciale annullo filatelico ed una cartolina celebrativa da collezione, realizzata in tiratura limita.
Nel pomeriggio, alle 16.30, nella Saletta conferenze del Palazzo delle Poste, avrà luogo una conversazione culturale, a cui parteciperanno studiosi e storici della materia.
Per il significato ed il valore dei contenuti, la manifestazione ha ricevuto l’Alto Patrocinio dell’Institut Francais Italia.
BICENTENARIO DELLA MORTE DI GIOACCHINO MURAT
Pubblicato in Arte e Cultura |