Roma (Lazio) 27 dicembre 2017

A CACCIA DELLE COMETE GLI ASTRI CHIOMATI

DI SILVANA LAZZARINO E A CURA DI VITTORIO BERTOLACCINI DETTO COBRA DUE

A CACCIA DELLE COMETE GLI ASTRI CHIOMATI

Tra i corpi celesti più affascinanti, le comete il cui diametro varia da qualche chilometro a decine di chilometri, presentano un nucleo roccioso avvolto da gas ghiacciati di diverso genere compreso il vapore acqueo. Questo fa sì che ogni qualvolta si avvicinano al Sole una parte del ghiaccio di cui sono ricoperte inizia a vaporizzare e i gas prodotti creano la classica chioma e la coda la cui lunghezza può superare quella della distanza della Terra dal Sole.
La loro durata dipende dalla consistenza della forza gravitazionale di qualche pianeta gigante e del sole. Esse possono essere periodiche di breve periodo che presentano un periodo orbitale inferiore a 200 anni derivanti dalla Fascia di Edgeworth-Kuiper e altre con periodo orbitale che supera i 220 anni provenienti probabilmente dalla Nube di Oort. Quelle non periodiche mostrano un’orbita non ellittica, e sono destinate a perdersi dopo un passaggio al perielio all’esterno del Sistema Solare non tornando più
In pieno clima natalizio non poteva mancare l’appuntamento con il Planetario di Roma Capitale e con i suoi astronomi fissato nei giorni 28 dicembre 2017 e 4 gennaio 2018 presso la Biblioteca Capitolina “Vaccheria Nardi” a Roma dove si potrà ripercorrere un viaggio straordinario alla scoperta degli astri chiomati tra le stelle, ispirati dal simbolo celeste delle festività correnti. Durante questi incontri, promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, verrà raccontata la storia della cometa attraverso i secoli, e grazie all’occhio altamente tecnologico del Virtual Telescope pilotato in diretta si potrà esplorare il cielo ed ammirare gli astri chiomati che si celano nel firmamento di questo inverno (28 dicembre ore 19.30).
Il dottor Stellarium (interpretato da Gabriele Catanzaro) beniamino delle bambine e dei bambini del Planetario di Roma, guiderà dal vero a caccia di comete attraverso pianeti, satelliti e asteroidi fino ai confini del sistema solare per poi arrivare a scoprire cosa siano e come evolvono e dove vanno a finire gli astri chiomati che in questo periodo dell’anno addobbano alberi e presepi in giro per il mondo.
Saranno ricalcate le orme degli antichi astronomi (chiamati re magi) che, forse, più di 2000 anni fa inseguirono uno di questi astri chiomati imparando ad utilizzare alcuni dei loro antichi strumenti di osservazione (4 gennaio ore 17.00).
Silvana Lazzarino

A CACCIA DELLE COMETE
Biblioteca Vaccheria Nardi,
Via Grotta di Gregna, 37, Roma.
28 Dicembre ore 19.30
4 gennaio 2018 ore 17.00
www.bibliotu.it/biblioteca/vaccherianardi