Mancano oramai tre giorni al Concerto di Primavera 2017 (che quest’anno compie 15 anni) organizzato dalla Scuola di Istruzione Secondaria di Primo Grado “Carlo Massei” di Mutigliano dell’Istituto Comprensivo Lucca IV e intitolato “Sulle note di Elvira – Puccini tra sacro e profano”, nell’ambito del progetto “Accordiamoci per Concertare” del Prof. Antonio Della Santa. Alle ore 1745 del 12 maggio 2017 infatti, alla chiesa di S. Maria Assunta di Carignano, una frazione di Lucca posta sulle colline a nord-ovest del capoluogo, saranno protagonisti i giovani musicisti delle classi seconde e terze, con l’apporto di alcuni ex allievi della scuola stessa.
Le opere di Puccini (quest’anno l’unico musicista rappresentato) parlano anzitutto di donne: forti, tragiche, romantiche, passionali, indimenticabili ed è quindi lecito affermare che parte del suo successo sia dovuto al gentil sesso. Molte sono state quelle della sua vita, diverse sotto tanti aspetti, ma una sola è stata ritenuta la musa ispiratrice delle sue eroine, il modello al quale l’artista avrebbe sempre fatto riferimento: la sua compagna di una vita, Elvira. Nonostante il suo carattere difficile e la poca comprensione nei confronti dell’estro artistico del marito, la signora Puccini viene percepita come una presenza costante nelle opere del compositore lucchese.
Scopo del concerto “Sulle note di Elvira” è proprio quello di offrire all’ascoltatore un saggio delle mille sfaccettature che l’immagine di questa donna ha saputo evocare in Puccini, dei tanti ritratti femminili che, grazie a lei, ci sono stati regalati.
Anche quest’anno, gli studenti della Scuola secondaria di 1° grado “Carlo Massei” di Mutigliano, dunque, sotto la guida del direttore e autore del progetto “Accordiamoci per concertare”, il Prof. Antonio Della Santa, regaleranno agli spettatori un viaggio musicale, alla scoperta di aspetti che, spesso, passano inosservati o inascoltati. Il tema di questa edizione parla di una donna nelle sue molteplici sfaccettature: dolce, tiranna, accogliente, innamorata, frivola, madre, figlia, amante. Comunque si presenti, essa è parte fondamentale del mondo, è origine e sale della vita, è un’influenza onnipresente nella quotidianità, anche se spesso viene dimenticata e relegata in un angolo o denigrata.
Di seguito il programma: “SALVE REGINA” – “O MIO BABBINO CARO” dall’Opera Gianni Schicchi – “AVE MARIA” dall’Opera Suor Angelica – “NESSUN DORMA” dall’Opera Turandot – “REQUIEM” – “INTERMEZZO” dall’Opera Manon Lescaut – “CORO A BOCCA CHIUSA” dall’Opera Madama Butterfly – “E L’UCCELLINO” – “PICCOLO VALZER” – “AGNUS DEI” dalla Messa di Gloria.
A Carignano venerdì 12 maggio il concerto dedicato a Puccini
Pubblicato in Cronaca |