Viterbo (Lazio) 05 ottobre 2017

A chi tocca la castagna?

Torna, dal 7 ottobre al 1 novembre, la Festa della Castagna a Vallerano, in provincia di Viterbo, e per celebrare degnamente questo frutto DOP insignito dalla Comunità Europea del marchio di Denominazione di Origine Protetta (DOP), l’Associazione Amici della Castagna ha organizzato anche per quest’anno un’edizione, la sedicesima, ricca di attività e proposte. Oltre alle visite guidate, passeggiate nella Tuscia viterbese, alle degustazioni in piazza, cortei musicali e spazi espositivi artigianali, non mancheranno i pranzi e le cene a tema nelle caratteristiche cantine di tufo, prima fra tutte proprio quella degli “Amici”, di recente riapertura, che, alla modica cifra di 20 Euro, propone (a rotazione) un menu a base di antipasti sfiziosi tipici, tra cui misto di salumi, fantasia di bruschette, verdure sott´olio, fricciolose, ceci/fagioli “de Mastrano” in insalata, formaggio e marmellatina, primi della casa come la classica Zuppa di ceci e castagne “de Terzano” con gnocchetti casarecci, la Zuppa di fagioli al finocchietto selvatico “de Bandaniccio” con pane abbrustolito, la polenta al ragù valleranese con salsiccia e pecorino e i cavatelli ai funghi e salsiccia con castagne “de Terzano”, per passare a secondi di carne come lo Spezzatino di maiale con castagne “de Terzano” e prugne e l’arista arrosto al profumo d´autunno con castagne “de Terzano”, i Fagioli “de Mastrano” al finocchietto selvatico “de Bandaniccio” e i dolcetti misti valleranesi accompagnati dai liquorini del territorio renderanno queste prime giornate di autunno particolarmente gradevoli.