Maserà di Padova (Veneto) 24 febbraio 2016

A FOOD incontro con Alberto Marcomini

Padova, Centro culturale Altinate San gaetano
25 febbraio 2016, ore 17.00

Alberto Marcomini, padovano, maitre fromager, giornalista di “TG5 gusto”, presenta il suo nuovo libro “Guida essenziale all’acquisto dei formaggi italiani” (Giunti Editore, 2015). L’iniziativa, a ingresso libero, è realizzata nell’ambito della mostra “Food. La Scienza dai semi al piatto”, aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2016 al Centro culturale.
Ai partecipanti sarà consegnato un coupon per l’ingresso alla mostra con biglietto ridotto speciale un euro.

“Un incontro – afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Padova Matteo Cavatton – che permetterà al pubblico di conoscere i più importanti prodotti e produttori del settore lattiero caseario: Marcomini è una vera autorità in materia. La mostra Food in questi mesi è stata una vetrina per conoscere e valorizzare le eccellenze del territorio”

La guida permette di orientarsi con consapevolezza nell’acquisto dei formaggi italiani: è frutto di quasi due anni di lavoro di esperti degustatori riuniti per assaggiare e giudicare più di 300 formaggi provenienti da tutte le regioni d’Italia. Il criterio di raggruppamento dei formaggi è in primo luogo geografico: ciascuna regione è introdotta da una scheda che descrive il territorio, le tradizioni lattiero-casearie e quanto è più utile al consumatore. Per ciascuna regione, un profilo essenziale dei produttori presentati in ordine alfabetico a seconda della località in cui si trova l’azienda.Per ogni formaggio, una simbologia con la tipologia di latte (caprino, ovino, bovino e bufalino), un giudizio qualitativo, espresso da una a quattro forme, e le indicazioni per una degustazione ottimale secondo il periodo ideale di consumo. Come informazione aggiuntiva, la segnalazione dello spaccio aziendale con la possibilità di degustare i prodotti.

Informazioni
La mostra è prodotta dal Comune di Padova in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con il sostegno di AcegasApsAmga, Padova Promex, Alì Aliper. E’ ideata da Codice. Idee per la cultura e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, con progetto a cura del chimico Dario Bressanini e coordinamento scientifico di Beatrice Mautino.

Orari da martedì a domenica 10-18| chiuso lunedì non festivi. Ingresso € 8,00 INTERO, € 5,00 RIDOTTO (possessori PadovaCard, Over 65, ragazzi dai 6 ai 17 anni, studenti universitari fino ai 26 anni, coppie il giorno di San Valentino). Info e prenotazioni mostra 049 2010010
www.mostrafoodpadova.it