Roma (Lazio) 28 luglio 2017

A Montecitorio Il Progetto Unicita’ Di Virginia Vandini

DI SILVANA LAZZARINO – a cura dii VITTORIO BERTOLACCINI dett COBRA DUE
FOTO gentilmente concesse da LISA BERNARDINI

A MONTECITORIO IL PROGETTO UNICITA’ DI VIRGINIAVA VNADINI

Presidente del IL VALORE DEL FEMMINILE, Virginia Vandini, sociologa, counselor trainer, specializzata in counseling scolastico e consulente in psicogenealogia e costellazioni familiari, insieme ad Antonella Aloi, Elisa Mastrantonio, Anna Filippini, Francesca Di Sarno, Giuseppina Occhiuto e Maria Lavinia Biasi, per citare alcuni nomi dello staff, propongono il “cammino del counseling” come percorso di crescita e rinascita in cui ciascuno possa ritrovare se stesso in armonia con l’altro. Nel cammino del counseling, i punti fondamentali per una rinascita culturale sostenibile in armonia con l’altro sono l’ascolto, l’accoglienza e l’amore, senza i quali nella vita quotidiana non si può costruire una vera e autentica comunicazione e un dialogo fatto di scambio e punti di vista anche diversi che vanno a creare interazione e arricchimento sul piano personale e sociale. Sono questi tre dei punti su cui si focalizza il progetto UNICITA’ cui ha dato vita VIRGINIA VANDINI in collaborazione con il suo staff volto a far acquisire sempre più consapevolezza e fiducia in se stessi per trovare anche il coraggio di cambiare. A Roma a palazzo MONTECITORIO nella Sala della Regina lo scorso 27 luglio 2017 a partire dalle ore 16.00 si è tenuto l’incontro PORTATORI DI UNICITA’ INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’, patrocinato dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza”. Dopo l’introduzione di Virginia Vandini che ha letto il saluto di Elena Centemero Presidente Equality and Non Discrimination Commitee presso Consiglio d’Europa, è seguito l’intervento del Prof. Paolo De Nardis ordinario di Sociologia presso “la Sapienza” di Roma, che ha sottolineato con riferimenti storici il valore universale del PROGETTO UNICITA’ in cui ogni singolo può riscoprire attitudini uniche e specifiche della propria persona rimaste silenti per troppo tempo.

Virginia Vandini ha illustrato come è nata l’idea di questo progetto utile per quanti desiderino riscoprire prerogative insiste in se stessi cui si giunge anche facendo chiarezza rispetto a desideri e punti rimasti nell’ombra, Il progetto, cui Virginia Vandini e il suo staff hanno lavorato con passione e professionalità si propone quale formula educativa volta a ispirare le persone facilitandole nell’acquisizione di conoscenze, tecniche e strumenti e nello sviluppo di competenze e abilità per riconoscere la propria originalità e portare così i semi di questa esperienza nella vita di tutti i giorni. Ogni persona è portatrice di un proprio requisito unico da valorizzare, ogni persona ha in se diverse potenzialità da esternare e accrescere, L’incontro moderato da Maria Paola Raiola giornalista di RTL ha dato spazio agli interventi da parte di testimonial straordinari per essere persone capaci di dare voce alla propria Unicità nei diversi settori. Accanto a Antonio Rezza e Flavia Mastrella, artisti e testimonial per l’Unicità nella cultura attraverso il teatro e a Pippo Pollina cantautore e musicista e testimonial per l’Unicità nell’arte che nella musica ha trovato un veicolo privilegiato per parlare di se’, di grande interesse sono state le testimonianze di Patrizia Landini giornalista e direttore della Tv Via Vai (sharing values) testimonial per l’Unicità nella comunicazione che ha illustrato come da editrice sia passata a dare vita e dirigere una tv web molto seguita e di successo. E’ stata poi la volta di Elisabetta Nistri Presidente della WFWP Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo in Italia e di suo marito Giuseppe Calì Presidente della Fondazione delle Famiglie per la Pace nel Mondo e l’Unificazione e testimonial per l’Unicità nel sociale che si sono soffermati sui valori legati alla famiglia e alla società in cui non deve mai mancare l’educazione e l’ascolto.

L’astrofisica Giuliana Conforto testimonial per l’Unicità nella scienza attraverso un video e delle immagini ha guidato il pubblico lungo un viaggio a scoprire con occhi attenti i segreti dell’universo e in particolare legati alla Terra e all’uomo che è energia. Di impresa ha parlato Giangiuseppe Natile Corporate Financial Strategist, testimonial per l’Unicità nell’imprenditoria.

In chiusura hanno preso la parolai portatori di Unicità quali :Andrea Pietrangeli, Antonella Aloi, Matteo Ficara, Francesca Di Sarno e Daniel Lumera. “L’intento del percorso”- come sottolinea Virginia Vandini – “è permettere ad ogni persona di trovare le sue specificità. Sapere chi siamo per entrare in contatto con l’unicità”. Il percorso si sviluppa in sei incontri da ottobre 2017 a marzo 2018 e un residenziale a maggio che si svolgerà presso il Borgo San Faustino ad Orvieto. A parlare di LIBERTA’ quale capacità di gestire la propria vita in armonia con se stessi sarà Andrea Pietrangeli nel primo incontro del 6 ottobre presso la sede della Facoltà di Scienze della Comunicazione in Via Salaria a Roma. Si parlerà poi di AMORE con Daniel Lumera, ASCOLTO con Antonella Aloi, RISPETTO con Matteo Ficara, RESPONSABILITA’ con Francesca di Sarno, ACCOGLIENZA a cura di Virginia Vandini.

Silvana Lazzarino

PORTATORI DI UNICITA’

INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’

PALAZZO DI MONTECITORIO Sala della Regina,

Roma Piazza del Parlamento

Giovedì 27 luglio 2017 dalle ore 16.00 alle 19-30

sito: www.ilvaloredelfemminile.it; telefono 340/588802,7 press@unicita.it