Roma (Lazio) 25 settembre 2017

A Roma il primo seminario dedicato alla carne Wagyu

Il Comitato giapponese per l’esportazione di prodotti d’allevamento organizza lunedì 25 settembre a Roma il primo Seminario sul Wagyu, con l’obiettivo di ideare ricette volte a valorizzare la genuinità di questa pregiata carne bovina giapponese, unica nel suo genere.

L’incontro è dedicato ai professionisti del settore e si tiene al Grand Hotel Palace (Via Vittorio Veneto, 70), dalle ore 12:30 alle 15:00.
Media Partner unici scelti per questo evento sono iFood, realtà editoriale nativa del web e BBQ4All, il primo ricettario online interamente dedicato al barbecue, che fanno parte della media company italiana Netaddiction. 30 food blogger del network iFood racconteranno l’evento tramite attività di live posting sui canali social, diffondendo in tempo reale tutte le nozioni spiegate dagli chef ai loro follower e fan sul web.

Il Seminario fa parte di un progetto più ampio che si concluderà nel mese di gennaio 2018 e coinvolge 20 chef italiani, volti noti della tv, ognuno dei quali, in seguito alla Masterclass, avrà il compito di creare e preparare un piatto a base di Wagyu, ma rivisitato all’italiana. Tutte le creazioni saranno poi raccolte in un grande ricettario che verrà pubblicato sul sito web del comitato giapponese.

Tra gli chef presenti, Erica Liverani, Giulia Brandi, Lorenzo De Guio, ex concorrenti di MasterChef, Mirko Ronzoni, vincitore della seconda edizione di Hell’s Kitchen Italia, Sebastiano Rovida, conduttore dei programmi su Real Time Fuori Menu e Finger Food Factory. Modera l’incontro Marisa Passera, conduttrice televisiva, speaker radiofonica (Radio Deejay).

Per imparare a riconoscere l’eccellenza del Wagyu, gli ospiti potranno assaggiare alcune prelibatezze giapponesi e assistere alle dimostrazioni dei particolari tagli della carne, come quelle illustrate dal “Re del Barbecue”, Gianfranco Lo Cascio, fondatore di BBQ4All, che si metterà anche lui alla prova, come gli altri chef, nell’ideazione di una ricetta ad hoc da presentare a gennaio.

Il Presidente del Comitato giapponese, Toshiaki Nanba, durante il Seminario, spiegherà le caratteristiche principali dell’autentica carne giapponese, dal pedigree (l’impronta digitale dei manzi Wagyu è il loro naso), alla tracciabilità (codice di identificazione a dieci cifre) fino al sistema di valutazione (qualità della carne).
Ai presenti verranno inoltre spiegati gli elementi chiave per riconoscere la qualità di questo pregiato manzo, come la marmorizzazione della carne, la sua consistenza morbida, il colore rosso delle fibre muscolari e la lucentezza del grasso.