Maserà di Padova (Veneto) 03 giugno 2015

A WALL PLAY. Alla scoperta delle mura di Padova

Il Comune di Padova – Assessorato Cultura e Turismo presenta il festival A WALL PLAY, una festa di teatro e cultura che nasce con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al teatro e al ricco patrimonio delle Mura cittadine, in un modo inaspettato e coinvolgente.

Dedicato a bambini e famiglie, adulti e studenti, curiosi e appassionati, il festival animerà, dal 21 al 28 giugno, alcuni dei luoghi storici delle Mura di Padova: il Bastione del Moro, il Bastione dell’Impossibile, il Bastione Alicorno e il Bastione Pontecorvo ospiteranno i saggi teatrali e i laboratori site specific a cura del Teatro de LiNUTILE, Talea Teatro, TPR Teatro Popolare di Ricerca e Amistad Teatro.
Non solo: dal 27 maggio verranno proposti e attivati dei laboratori teatrali pensati per raccontare le mura attraverso il teatro. A introduzione di ogni spettacolo, gli allievi dei laboratori – grazie al contributo dell’Associazione Comitato Mura di Padova – realizzeranno dei progetti di narrazione itinerante “alla scoperta delle mura”.
Per la sua realizzazione il progetto prevede il coinvolgimento di giovani collaboratori e creativi under35 nella realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di monitoraggio dei risultati del festival.

Programma

domenica 21 giugno ore 16.00
Bastione dell’Impossibile
Pomeriggio dedicato alle famiglie con attività e spettacoli

Frondoso – L’Albero che cammina a cura di Talèa TEATRO – Spettacolo per bambini
Margherita durante una gita in città smarrisce la strada: ha così inizio la sua avventura con il saggio e vecchio Frondoso (l’albero che cammina) che la proteggerà e le insegnerà a rispettare l’ambiente in cui viviamo. Testi, regia e allestimenti di Erika Taffara. Gianni Bozza, Erica Taffara, Valentina Abbà.
Shakespearandom Spettacolo degli allievi dell’Accademia de LiNUTILE di Padova
Frenetica carrellata dei più famosi testi di W. Shakespeare reinterpretati dai giovanissimi allievi dell’Accademia de LiNUTILE.

Merenda a cura di Mami Gelato al Volo

martedì 23 giugno ore 21.30
Bastione Alicorno
Varietà Saggio Corso Adulti Accademia de LiNUTILE Padova a cura di Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi.
Il racconto di una compagnia di avanspettacolo degli Anni ’40 in tournèe per i piccoli teatri di provincia: gioie e dolori della vita degli attori.
In scena Alessandro Sorgetti, Alice Benetti, Beatrice Marin, Claudia Pasti, Cosetta Magarotto, Daniela Longhin, Daniela Milella, Federica Benazzi, Francesca Trevisan Greco, Luca Tesin, Luca Trombini, Maddalena Gazzola, Paolo Baraldi, Pietro Criveller, Serena Berto, Valeria Giacomin e Laura Nicolae.

mercoledì 24 giugno ore 21.30
Bastione Alicorno
Party Time Saggio Corso a cura di Gianni Bozza e Loris Contarini.
Un party: fasti, risate, alcool, intrecci amorosi. È qui la festa? Cosa incombe oltre le mura del luogo di questo party? Che succede fuori? E che succede dentro? E che fine ha fatto Jimmy? Un atto unico incalzante e divertente, rappresentazione secca e attuale della società contemporanea.
In scena Valentina Abbà, Enrica Comisso, Alessandra Da Porto, Riccardo De Danieli, Antonio Irre, Veronica Murroni, Andrea Baratto.

giovedì 25 giugno ore 21.30
Bastione Alicorno
La Ballata di Mackie Messer – Liberamente tratto da “L’opera da tre soldi” di Bertold Brecht. Saggio Corso a cura di Vittorio Attene.
Trasposizione semiseria della celebre opera dell’autore tedesco per raccontare attraverso canzoni e parole un mondo corrotto e senza speranza in cui facilmente potremo riconoscere la nostra società.
In scena Rosanna Armenante, Greta Berlese, Igor Catalano, Nicola Ginelli, Curzio Greter, Caterina Riccomini, Silvia Rocco, Mariangela Signore, Irene Visentin, Daniela Zangara.

venerdì 26 giugno ore 19.30
Bastione Moro II
Il faro narrazione itinerante a cura del laboratorio teatrale per donne straniere ed italiane, inserito nel progetto Rondine dello SPRAR – anno 2015 “Intrecci di donne” diretto da Erica Taffara – Talèa Teatro (già Teatrocontinuo)
In scena Anca Miora della Romania, Anita Dimitrakis dell’Equador, Antonietta Maione, Beatrice Damiani, Costanza Faoro, Erika Benetollo, Marta Tosello dell’Italia, Mandoyan Bamba della Costa d’Avorio, Parvin Taremi dell’ Iran, Lidiya Tykhonchuk della Feder. Russa, Rose Assiedu del Gana, Alganesh Tadese Ghebre Hiwet dell’Etiopia.

sabato 27 giugno ore 21.30
Bastione Alicorno
Il Mercante di Venezia testo integrale di W. Shakespeare, Saggio Corso a cura di Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo, Teatro de LiNUTILE
Dal campo veneziano ad un bar degli Anni ’80, il Mercante di Venezia si trasforma una farsa contemporanea dove etnie, tradizioni e religioni diverse si scontrano in un’affannata lotta per la supremazia.
In scena Alessandro Pasquali, Alessandra Ventrella, Chiara Stragiotti, Chiara Restivo Alessi, Daniela De Rivo, Fabio Marcolongo, Giorgia Balasso, Luigi Comacchio, Lorenza Scarparo, MariaLuisa Celi, Mariella Capodivento, Patrizia Resconi.

domenica 28 giugno
dalle 10.30 alle 13.00
Bastione Pontecorvo
performance site-specific a cura di Associazione Comitato Mura con la collaborazione di TOP Teatri Off Padova

ore 21.30
Bastione Alicorno
M ispirato al film “M il mostro di Düsseldorf” di Fritz Lang 1931 – Saggio Corso degli Studenti dell’Università di Padova a cura di Pierantonio Rizzato (Teatro Popolare di Ricerca).
In scena

Informazioni
Info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com
See more at: www.padovacultura.it