Russia, Paese estero 09 maggio 2017

Addio al pilota collaudatore Stepan Anastasovich Mikoyan

Lo scorso 24 marzo 2017 si è spento all’età di 94 anni il Pilota collaudatore Eroe dell’U.R.S.S. Tenente Generale Stepan Anastasovich Mikoyan; a darne comunicazione è stato l’ufficio stampa del bureau MiG Aircraft Corporation.

Stepan Mikoyan nacque il 12 luglio 1922 a Tbilisi (in Georgia, nonostante la famiglia Mikoyan sia originaria dell’Armenia); era l’ultimo in vita dei cinque figli del principale attore politico dello Stato sovietico Anastas Ivanovic Mikoyan (1895-1978), considerato quest’ultimo il braccio sinistro di Stalin.

Fratello del progettista Vano “Ivan” Anastasovich Mikoyan (deceduto lo scorso 25 novembre) e nipote dell’omonimo costruttore Artëm Ivanovic Mikojan (1905-1970) che assieme a Michail Iosifovic Gurevic fondò nel lontano 1939 l’OKB MiG, Stepan Mikoyan si laureò nel 1941 alla scuola di aviazione militare a Kachinski (in Crimea) e nel dicembre dello stesso anno partecipò ai combattimenti al fronte.

Durante la Grande Guerra Patriottica (1941-1945) contro la Germania nazista combatté in qualità di pilota di aereo da caccia dove volò dapprima sullo Yakovlev Yak-1, successivamente sullo Yak-7 e infine sullo Yak-9 e dove gli furono accreditati sei vittorie in combattimento ai danni di velivoli nemici.

Operò inizialmente nel 32° Reggimento delle Guardie di Aviazione da Caccia nei pressi di Stalingrado e successivamente nel 12° Reggimento della Difesa Aerea (IA-PVO) a Mosca.

Nel 1951 si diplomò all’Accademia di Ingegneria Aeronautica Militare di Žukovskij e iniziò immediatamente a lavorare come pilota collaudatore nell’Istituto di Ricerca dell’Aeronautica Sovietica testando i primi caccia a reazione MiG-15 e MiG-17.

Nella sua vita lavorativa ha collaudato aerei a marchio MiG per 23 anni e nel 1975 è stato insignito del titolo di Eroe dell’Unione Sovietica per le prove di stato del caccia intercettore MiG-25 “Foxbat”, ma il suo medagliere è altresì composto da numerosi e importante decorazioni quali l’Ordine di Lenin (1975), l’Ordine della Bandiera rossa (1942), l’Ordine della Guerra Patriottica (1985), quattro Ordini della Stella rossa (1944-1956-1957-1966) e numerosi altri ordini di battaglie e decorazioni.

Nel 1999 diede alla stampa la sua biografia “Stepan Anastasovich Mikoyan: Memoirs of Military Test-Flying and Life with the Kremlin’s Elite” edito dalla Airlife publishing.

Stepan Mikoyan effettuò voli di collaudo fino al 1978. Nella sua vita ha volato su 102 tipi di velivoli diversi registrando ben 3500 ore di volo; – “Un nome che – ha concluso il comunicato della MiG Aircraft Corporation – rimarrà per sempre nella storia dell’aviazione e nei ricordi dell’intero bureau MiG per il notevole contributo che ha apportato allo sviluppo dell’intera aviazione sovietica.”

Fonte: www.analisidifesa.it/