Arborea (Sardegna) 04 luglio 2015

Aereo quadri-Turbofan

h 17.30 Aereo quadri-Turbofan (o quadri-Turboventola), di passaggio ad alta quota dalla Spagna verso l’Italia.
Info da Wikipedia, l’enciclopedia libera: it.wikipedia.org/wiki/Turboventola

Il turboventola, spesso indicato in inglese turbofan, è un tipo di motore a reazione che a differenza di un normale motore turbogetto, utilizza due flussi d’aria separati:
il primo flusso, detto flusso caldo, attraversa tutti gli stadi del motore, vale a dire: la presa d’aria, che ha la funzione di instradare il flusso generando una prima compressione dell’aria rallentandola, negli stadi successivi, la ventola (uno o più stadi), il compressore, la camera di combustione, la turbina (uno o più stadi), e l’ugello di scarico, dove si esercita tutta la propulsione.
il secondo flusso freddo invece attraversa solo ventola e ugello, nel caso di turboventola a flussi associati, oppure la sola ventola nel caso di turboventola a flussi separati.
Il rapporto tra la portata in massa di flusso freddo e flusso caldo si dice rapporto di diluizione o, in inglese: bypass ratio o BPR.