Catania (Sicilia) 01 giugno 2014

Aeronautica, trasporto migranti da Sigonella su KC-767

Un KC-767 del 14° Stormo di Pratica di Mare (Rm) e un C-130J della 46^ Brigata Aerea di Pisa hanno effettuato nella notte i trasferimenti su richiesta del Ministero dell’Interno nell’ambito delle attività connesse all’operazione Mare Nostrum Nella notte di ieri, sabato 31 maggio, un velivolo KC-767 del 14° Stormo di Pratica di Mare (Rm) e un C-130J della 46^ Brigata Aerea di Pisa hanno effettuato il trasporto di circa 270 immigrati dall’aeroporto militare di Sigonella (Ct) a Pratica di Mare (Rm) e Villafranca di Verona. L’Aeronautica Militare, su richiesta pervenuta Ministero dell’Interno ed autorizzata dal Comando Operativo di Vertice Interforze, ha disposto l’impiego dei due velivoli da trasposto. Il KC-767 e il C-130J sono decollati alle ore 20 di ieri rispettivamente dagli aeroporti militari di Pratica di Mare e Pisa alla volta di Sigonella (Ct). Giunti sull’aeroporto siciliano, hanno imbarcato gli immigrati (87 su C-130J e 187 su KC-767) e sono decollati alle 23 circa alla volta di Pratica di Mare (KC-767) e Verona Villafranca (C-130J) dove sono atterrati in nottata. Il trasporto si inquadra nelle attività connesse all’operazione “Mare Nostrum” a cui l’Aeronautica Militare partecipa mettendo a disposizione una task force aerea per il potenziamento dello strumento aeromarittimo nazionale di sorveglianza e soccorso in alto mare. La task force aerea prevede l’impiego di velivoli APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) “Predator”, nelle versioni A e B, del 32° Stormo di Amendola per l’effettuazione di missioni di ricerca; l’impiego dei velivoli BR1150 Atlantique del 41° Stormo dell’Aeronautica Militare di base a Sigonella (CT) che operano con equipaggi misti (Aeronautica/Marina) per garantire il pattugliamento marittimo e l’impiego di elicotteri Search and Rescue (Ricerca e Soccorso) HH-3F e HH-139.