Padova, Centro culturale Altinate San Gaetano
23 novembre 2016, ore 18.00
È dedicata agli Pterosauri, rettili volanti, i primi vertebrati a volare sbattendo le ali, la conferenza programmata nell’ambito della mostra “Dinosauri. Giganti dall’Argentina”, relatore Fabio Marco Dalla Vecchia, Ispettore onorario Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia.
Gli Pterosauri comparvero alla fine del Periodo Triassico (215 milioni di anni fa), mentre Uccelli e Chirotteri sono comparsi, rispettivamente, 145 e 55 milioni di anni fa. L’ala degli pterosauri aveva una struttura diversa da quella di questi ultimi. Era formata dalle falangi enormemente allungate del dito IV della manus che tendevano un patagio. Quest’ultimo – il brachiopatagio – è conservato in pochi, eccezionali esemplari. La sua struttura interna era complessa e peculiare; la parte più rigida (actinopatagio) era rinforzata internamente con sottili fibre parallele. Un secondo patagio – propatagio – si estendeva dal polso alla base del collo ed era manipolato dallo pteroide, un osso unico degli pterosauri. Un terzo patagio si estendeva tra gli arti posteriori (uropatagio o cruropatagio).
Gli Pterosauri erano suddivisi in due gruppi: gli pterosauri primitivi (chiamati “Ramforincoidi”) e gli Pterodattiloidei. I primi hanno un rostro relativamente corto, una finestra antorbitale separata dalla narice esterna, coda lunga, metacarpali relativamente corti e un lungo dito V nella zampa posteriore. Vissero dal Triassico superiore al Cretaceo inferiore. Gli Pterodattiloidi, invece, hanno un rostro allungato, finestra antorbitale e narice esterna che confluiscono in una finestra nasoantorbitale, numero dei denti che tende a ridursi fino a scomparire, vertebre cervicali allungate e relative costole piccole o assenti, coda cortissima, metacarpale alare estremamente allungato, dito V del pes ridotto o scomparso. Gli pterodattiloidei erano mediamente più grandi degli altri. Quelli più antichi risalgono al Giurassico Medio e gli ultimi si sono estinti 66 milioni di anni fa. A partire dal 2009, però sono stati trovati nel Giurassico superiore della Cina esemplari con caratteri intermedi tra gli pterosauri primitivi e gli Pterodattiloidei, i Wukongopteridi. Gli pterosauri più antichi – triassici – sono stati rinvenuti finora solo nelle Alpi (Italia, Austria e Svizzera) e in Groenlandia.
F. M. Dalla Vecchia è laureato in Geologia e Dottore di Ricerca in Paleontologia dei Vertebrati. È autore di 90 articoli scientifici e 6 libri. Ha denominato 4 nuove specie di dinosauro (tra le quali Tethyshadros insularis), 3 specie di pterosauri (inclusi Carniadactylus rosenfeldi e Austriadactylus cristatus) e 1 di rettili marini (Bobosaurus forojuliensis).
Informazioni e prenotazioni mostra: Ne-t by Telerete Nordest S.r.l. , tel 39 049 2010010
www.dinosauripadova.it
www.padovacultura.it