MIRANDOLA, 02.09.2014 – Antonella Pintus – L’associazione “Una Scuola per” (web site: www.unascuolapermirandola.it), nata il 12 Giugno 2012, con l’obiettivo “primario” di raccogliere fondi da destinare alla riqualificazione della Scuola Elementare “Dante Alighieri” di Mirandola (Modena), resa inagibile dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, si prefigge, in particolare, di: sviluppare interventi umanitari in favore di popolazioni colpite da calamità pubbliche; promuovere e favorire l’educazione alla solidarietà nelle scuole; valorizzare l’opera del volontariato in occasione di calamità ed emergenze e sostenere il mondo della scuola e gli obiettivi educativi rivolta ai minori e in particolare a coloro che versano in situazioni di difficoltà di tipo sanitario, sociale, economico o di apprendimento.
Patrocinata dal Comune di Mirandola, “Una Scuola per” ha avuto fin da subito il supporto di diversi Partner sul territorio nazionale: Radio Pico e Radio Bruno, Associazioni ONLUS “Altri Orizzonti”, “Ponte Santo Spirito”, Fondazione “Montel”, “Atlantide Mirandola”, al Club “Sara con Noi”. Si avvale, poi, della Partnership di alcune importanti aziende o gruppi multinazionali quali Italkali (Leader Mondiale nella Produzione di Sale), Viabizzuno, Tecnoassistenza Immergas, Fabio Perini (Leader Mondiale nella Produzione di Macchinari Converting), Caleffi, Fondazione Piaggio, Redazione Perini Journal e Sys Promotion (Azienda che gestisce gli eventi della Nazionale Italiana Deejay). A settembre 2014, “Una Scuola per” ha raggiunto 423 soci, distribuiti su tutto il territorio nazionale. A parte l’Emilia-Romagna, si contano numerosi soci dalla Campania. Questo avviene grazie al passaparola che fa conoscere subito il progetto di Una Scuola per, fuori dai confini della provincia (e in seguito anche fuori dall’Emilia Romagna), legando spontaneamente tantissime iniziative alla sua raccolta fondi. E’ il mondo del Calcio, comunque, che ha creato la visibilità maggiore, con la donazione di gadgets e maglie autografate dai più famosi calciatori professionisti, che non solo hanno portato ulteriori donazioni nel contatore economico, ma hanno reso sempre più conosciuto il nostro progetto. Le società calcistiche coinvolte dalla nostra associazione sono state: Roma, Inter, Genoa, Sampdoria, Bologna, Livorno, Carpi, Modena, Hellas Verona, Catania, Atalanta, Sassuolo, Pescara, Virtus Lanciano, Lucchese, oltrechè le squadre straniere Montreal Impact, Monaco e Real Madrid. Supporto ricevuto, inoltre, anche dalla Nazionale Italiana Under 19 e dalla Nazionale Master Vecchie Glorie Italia, insieme a grandi campioni del calcio, tali non solo sul campo, ma anche nella vita, come i Campioni del Mondo Francesco Totti, Giuseppe Bergomi, Gabriele Oriali, Alessandro Nesta e Marco Materazzi, oltre a Vittorio Tosto, Alessandro Birindelli, Daniele Gastaldello, Domenico Maietta, Chicco Evani, Lorenzo Insigne, Arrigo Sacchi e tanti altri. Oltre al calcio professionistico, l’associazione ha coinvolto attivamente il settore giovanile scolastico, creando diversi eventi, finalizzati alla sensibilizzazione della solidarietà tra coetanei, tra cui i Tornei “2°Trofeo Città di Carinaro” (manifestazione sportiva che ha coinvolto 14 società calcistiche campane con atleti nati dal 2002 al 2007), “Trofeo Aversa Sporting Accademy” e “1° Torneo Città di Cesa” (manifestazione sportiva che ha coinvolto 36 società calcistiche con atleti nati dal 2000 al 2006). In ogni occasione gli atleti e le famiglie partecipanti hanno contribuito alla raccolta fondi dedicata al nostro progetto. Così come è stato fatto nella cittadina di Cariati (CS) dove la nostra associazione ha organizzato l’evento “Cariati per Mirandola” in cui sono state coinvolte tante mamme e ragazze calabresi, diventando per un giorno le principali protagoniste del gioco del calcio e, nell’occasione, hanno manifestato contro il femminicidio.
Per diffondere la cultura della solidarietà, l’associazione ha coinvolto numerose scuole sparse in tutta Italia, che attraverso iniziative didattiche locali hanno contribuito a donazioni destinate al nostro progetto. Tra le scuole coinvolte menzioniamo: la Scuola dell’Infanzia “San Giovanni Bosco” di Marittima (LE), la Scuola Primaria “A. Braschi” di Marciana Marina (LI), la Scuola Primaria “A. Tassoni” di Piumazzo (MO), la Scuola Elementare di Chiesanuova “Il giardino dei ciliegi” (Repubblica di San Marino), Scuola Elementare Primaria “Alessandro Mattia” di Farnese (Viterbo), la Scuola dell’Infanzia “Le Pratoline” di Genova Pegli, la Scuola Elementare “Primo Levi” di Fossano (CN), la Scuola Primaria “Nicola Pennesi” di Porto Sant’Elpidio (FM) che tra l’altro hanno anche fatto visita alla Scuola Primaria “Dante Alighieri” di Mirandola. Attualmente sono stati raccolti 171.000 euro, sul proprio contatore, di cui una parte già impiegati per progetti associativi, come sotto riportato:
• 30.000 Euro al Comune di Mirandola per Progetto Scuolabus
• 7.200 Euro al Polo Scolastico di Mirandola per finanziamento 2014-2015 del Progetto “Leggere e Scrivere: da progetto a sistema” (Mirandola, Mortizzuolo, Quarantoli, San Martino Spino)
• 1.000 Euro all’Atlantide Onlus Mirandola per partecipazione ai Campionati Italiani Paralimpici di Lignano Sabbiadoro (Maggio ‘14)
• 2.000 Euro per la Donazione Proiettore/PC alla Scuola Dante Alighieri di Mirandola