Messina (Sicilia) 05 giugno 2017

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

AGENZIA DELLE DOGANE – LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. SEGUENZA”
Si è concluso il 31 maggio 2017 il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro tra l’Ufficio delle Dogane di Messina ed il Liceo Scientifico Statale “G. Seguenza”, avviato con la firma della Convenzione avvenuta il 2 maggio 2017 presso la sede dell’Istituto scolastico in presenza della stampa locale, che ha dato grande risalto e visibilità all’evento attraverso le principali testate giornalistiche.
Il progetto ha coinvolto 28 studenti della classe quarta, che hanno partecipato a lezioni frontali con i funzionari addetti ai vari servizi e a simulazioni pratiche, finalizzate a far conoscere la realtà dell’Agenzia ed in particolare le peculiari attività dell’Ufficio delle Dogane di Messina.
Il percorso formativo si è svolto affiancando gli studenti ai funzionari operanti nelle diverse aree dell’Ufficio, al fine di trasmettere conoscenze sulle attività tipiche dell’Agenzia.
In particolare, si sono affrontate tematiche relative alla gestione dei tributi doganali ed alle accise secondo la normativa vigente, con particolari riferimenti al T.U.A. e al nuovo Codice Doganale Comunitario; argomenti connessi alle verifiche e ai controlli nei settori delle accise, dell’IVA e delle dogane, con particolare approfondimento sui controlli antifrode finalizzati alla tutela del Made in Italy; case studies sulla gestione del contenzioso derivante da inadempimenti o infrazioni; presentazione dell’Area Assistenza ed Informazione agli Utenti, con cenni sul Sistema Intrastat e sul consumo in frode, nonché lezioni pratiche su come accedere ai servizi on-line attraverso il sito ufficiale dell’Agenzia.
Il 29 maggio si è svolta la visita guidata alla Raffineria di Milazzo, una tra le più complesse d’Europa, che opera nell’ambito del sistema di raffinazione di greggio italiano ed internazionale per la produzione di combustibili, carburanti e materie prime per la petrolchimica. Il programma della giornata si è aperto con una lezione svolta da tecnici della Raffineria di Milazzo sull’attività dello stabilimento e, segnatamente, sugli aspetti doganali legati alle accise (deposito fiscale, accise sui prodotti petroliferi, regime sospensivo, aliquote), è proseguito con il tour in pullman dell’impianto e si è concluso con la visita della centrale operativa dello stabilimento.
Gli studenti, nonostante il programma intensivo cui sono stati sottoposti, hanno partecipato attivamente a tutte le fasi del progetto, dimostrando interesse, entusiasmo e curiosità, anche per quelli che potrebbero essere gli sbocchi professionali per il loro futuro.